|
Maria Cristina Magni |
|
Benvenuti nel mio sito personale ! Buona Navigazione ! |
Le Strutture cantano |
(manuale
di scienza delle costruzioni) PREFAZIONE Questo
manuale è ancora tutto da scrivere. Per ora so soltanto che mi piacerebbe
scriverlo. Non
intendo scrivere ovviamente un trattato di scienza delle costruzioni, ce ne
sono in giro diversi, tutti validissimi, molto più approfonditi in materia di
quanto potrei raccontare io, che non mi occupo più di costruzioni dai tempi
della laurea. Vorrei
soltanto scrivere un piccolo manuale divulgativo per raccontare in modo
semplice ai non addetti ai lavori le leggi della statica. Queste leggi sono
universalmente valide, da secoli, e perfettamente verificabili
sperimentalmente. Se un edificio è costruito a regola d’arte sta in piedi,
altrimenti crolla. E tanto meglio è costruito un edificio, tanto più a lungo
dura nel tempo. Gli
edifici meglio costruiti da questo punto di vista sono le piramidi egizie,
che stanno in piedi già da qualche millennio. Le
leggi della statica sono universalmente valide anche metaforicamente e
valgono anche per i castelli di carte e per i castelli di menzogne. Tanto
meglio sono progettati e costruiti, tanto più a lungo durano nel tempo. Anche
le leggi della dinamica (come quelle di tante altre scienze del resto) sono
universalmente valide, ma di dinamica preferisco non parlare perché l’ho
studiata poco e male e direi un sacco di sciocchezze. Viceversa
la statica al Politecnico di Milano l’ho studiata parecchio, ed ho sostenuto
diversi esami (meccanica razionale, scienza delle costruzioni I, scienza
delle costruzioni II, geotecnica, tecnica delle costruzioni, dinamica delle
costruzioni – quando ci sono i terremoti ballano anche le strutture -,
analisi strutturale con l’elaboratore elettronico, teoria della plasticità,
costruzioni in acciaio, progetti di strutture, ponti e grandi strutture). Le
conoscenze tecniche e scientifiche acquisite nel corso dei cinque anni di
studio al politecnico non sono andate perdute, anche se poi nella vita, per
motivi legati al mercato del lavoro, ho finito per occuparmi di informatica,
anziché di scienza delle costruzioni. Della
scienza delle costruzioni, delle cose studiate ai tempi dell’università, in
tutti questi anni ho dimenticato moltissimo. Pazienza, ho imparato delle cose
diverse. Comunque
qualcosa dei principi fondamentali della statica ricordo ancora, a distanza
di anni, e mi piacerebbe trasmettere a tutti almeno queste conoscenze
elementari. |