Contact us

Biografia compositore
Pino Donaggio

Pino Donaggio è nato a Burano il 24 Novembre 1941. A dieci anni inizia lo studio del violino, dapprima al Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia e poi al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. A 14 anni si esibisce come solista alla radio italiana in un concerto dì Vivaldi, ed in seguito suona insieme ai Solisti Veneti ed ai Solisti di Milano.

La carriera classica si interrompe nell'estate del '59, quando Donaggio viene convertito al rockn'roll e si esibisce come cantante in un brano di Paul Anka, imponendosi subito all'attenzione del pubblico. Comincia subito a scrivere canzoni, e si afferma in breve come uno dei più sensibili cantautori italiani. Partecipa a Sanremo con "Come sinfonia", colleziona successi come "Il cane di stoffa" e soprattutto, nel '65, la celeberrima "lo che non vivo", brano che vende in tutto il mondo circa 60 milioni di dischi e che nei paesi di lingua inglese è popolarissimo, con il titolo di "You don't have to say you love me", nelle versioni di Dusty Springfield ed Elvis Presley.

Il debutto nella musica da film avviene abbastanza casualmente con la composizione della colonna sonora di "A Venezia un dicembre rosso shocking", che viene proclamato nel '73 migliore colonna sonora dell'anno della rivista "Films and Filming". Nel 1976 Brian De Palma, rimasto "orfano" del compositore inglese Berman Herrmann, ascolta il disco con il soundtrack di "A Venezia .." e resta affascinato dalla composizione. De Palma affida l'incarico di comporre la colonna sonora di "Carrie" a Donaggio. Per il musicista veneziano è il successo internazionale.

Dall'80 all'81 sono rispettivamente "Vestito per uccidere" e "Blow Out", quest'ultimo presentato alla Mostra di Venezia, che riscontrano un successo enorme tra gli estimatori del tandem De Palma-Donaggio.

Intorno alla metà degli anni'80, Donaggio compie una scelta che lo porta a spostare in patria il baricentro della propria attività. Insieme a "L'attenzione", giungono allora i successi di "Non ci resta che piangere" di Troisi e Benigni e di "Don Camillo", del suo amico e concittadino Mario Girotti (alias Terence Hill). Gli ultimi anni registrano un intensificarsi degli impegni cinematografici di Donaggio: "Pirana" (Dante), "The howling" (Dante), "Omicidio a luci rosse" (De Palma), "I Barbari", "7 chili in 7 giorni" (L.Verdone), "Sotto il vestito niente" (Vanzina), "Raising Caine" (De Palma), "Giovanni Falcone" (Ferrara), "Il Caso Moro" (Ferrara), "Dove siete io sono qui" (Cavani), "Trauma" (Argento), "Un eroe borghese" (Placido) "Never talk to strangers" (Peter HalL).

1973 - MIGLIORE COLONNA SONORA DELL'ANNO per il film "DON'T LOOK NOW" di Nicholas Roeg in Inghilterra.

1980 - BEST MUSIC NOMINEE for "DRESSED TO KILL" Academy of Sience Fiction, Fantasy and Horror Film.

1982 - GOLDEN SCROLL AWARD OF MERIT for outstanding achievement

Academy of Sience Fiction, Fantasy and Horror Film.

1986 - PREMIO LEONE D'ORO CITTA' DI VENEZIA per la musica

1990 - PREMIO COLONNA SONORA-Ente dello Spettacolo.

1992 - QUINCENTENNIAL OF THE DISCOVERY OF AMERICA.

1992 - PREMIO APOLLO D'ORO DI SALERNO per la musica di "RAISIN CAINE" di Brian De Palma.

1993 - NOMINATION AL NASTRO D'ARGENTO per il film "DOVE SIETE IO SONO QUI'" di Liliana Cavani.

1995 - PREMI DAVID DI DONATELLO-TERNE-Migliore musica per il film

"UN EROE BORGHESE" di Michele Placido.

1995-96 - GLOBO D'ORO per la colonna sonora del film "PALERMO-MILANO (SOLO ANDATA) di Claudio Fragasso.


GLOBO D'ORO 1995-96 Migliore musica per il film "PALERMO -MILANO SOLO ANDATA. (Associazione della stampa estera in ltalia)

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

1961 COME SINFONIA
1963 GIOVANE GIOVANE
1964 MOTIVO D'AMORE
1965 IO CHE NON VIVO (senza te)
1966 UNA CASA IN CIMA AL MONDO
1967 IO PER AMORE
1968 LE SOLITE COSE
1969 CHE EFFETTO MI FA
1971 L'ULTIMO ROMANTICO
1972 CI SONO GIORNI


 

Copyright © 2001 Sud Ovest Records srl