Contact us

Biografia compositore
Manuel De Sica

Manuel De Sica è nato a Roma il 24 febbraio 1949. Ha studiato con Bruno Maderna ed Henry Mancini. Le sue prime composizioni da Camera sono state pubblicate dalla Casa Ricordi dietro interessamento del M° Renzo Rossellini, direttore artistico dell'Orchestra di Montecarlo.
Autore di musica sinfonica e da camera, è più conosciuto al grande pubblico per le oltre cento colonne sonore composte per il Cinema e la Televisione dal 1969 ad oggi.
Docente di musica di scena presso la Nuova Università del Cinema e della Televisione di Roma, Manuel De Sica è presidente dell' "Associazione Amici di Vittorio De Sica" per il restauro delle opere di suo padre, curatore di pubblicazioni su ciascun film restaurato e fondatore dell' "Associazione Musica Retrovata" per il recupero di opere musicali inedite o sconosciute.
Ha pubblicato un primo libro di racconti dal titolo IL MIO DIAVOLO CUSTODE (1996) ed ha in corso di stampa il secondo LA VISITA NOTTURNA E ALTRE STORIE.

Nomination all'Oscar nel 1971 per IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI di Vittorio De Sica, ha vinto il Globo d'Oro della Stampa Estera 1988-89 per LADRI DI SAPONETTE di Maurizio Nichetti, il Nastro d'Argento 1992 per AL LUPO AL LUPO di Carlo Verdone e il David di Donatello 1996 per la colonna sonora di CELLULOIDE di Carlo Lizzani.

Per visitare il sito ufficiale del maestro: www.manueldesica.com

Musica per il cinema

AMANTI (1968), IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI (1971), LO CHIAMEREMO ANDREA (1972), UNA BREVE VACANZA (1973), IL VIAGGIO (1974), di Vittorio De Sica.
CAMORRA (1972) di Pasquale Squitieri.
COSE DI COSA NOSTRA (1971), MI FACCIA CAUSA (1988) di Steno, LE COPPIE (1970) di Mario Monicelli, Vittorio De Sica e Alberto Sordi.
IO NON VEDO, TU NON SENTI, LUI NON PARLA (1971) di Mario Camerini.
A ME LA MAFIA MI FA UN BAFFO (1974) di Riccardo Garrone.
CAGLIOSTRO (1975) di Daniele Pettinari.
IL CASO RAOUL (1975) di Maurizio Ponzi.
LA MADAMA (1975) di Duccio Tessari.
FOLIES BOURGEOISES (1975) di Claude Chabrol.
CARO PAPA' (1979), SONO FOTOGENICO (1980), COMMISSARIO LO GATTO (1986) di Dino Risi.
VADO A VIVERE DA SOLO (1982), UN RAGAZZO E UNA RAGAZZA (1983), COLPO DI FULMINE (1985), SOLDATI - 365 GIORNI ALL'ALBA (1987), NEL CONTINENTE NERO (1992) di Marco Risi.
I SEDUTTORI DELLA DOMENICA (1980) di Gene Wilder, Edouard Molinaro, Bryan Forbes e Dino Risi.
IL MOMENTO DELL'AVVENTURA (1983) di Faliero Rosati.
CUORI NELLA TORMENTA (1984) LUI E' PEGGIO DI ME (1984), YUPPIES 2 (1986), BELLI FRESCHI (1987), UNA BOTTA DI VITA (1988), BYE BYE BABY (1989), ANNI 90 II Parte (1993) MIRACOLO ITALIANO (1994), UN BUGIARDO IN PARADISO (1998), di Enrico Oldoini
45° PARALLELO (1986) di Attilio Concari.
VACANZE IN AMERICA (1984) MONTECARLO GRAN CASINO' (1987), A SPASSO NEL TEMPO (1994) A SPASSO NEL TEMPO - L'AVVENTURA CONTINUA (1995) VACANZE DI NATALE 2000 (1999) di Carlo Vanzina.
CUORE (1984) di Luigi Comencini.
CARABINIERI SI NASCE (1985) di Roberto Cimpanelli.
LADRI DI SAPONETTE (1989), VOLERE VOLARE (1990) di Maurizio Nichetti.
NON PIU' DI UNO (1989) di Berto Pelosso.
TANGO NUDO (1992) di Leonard Schrader.
FACCIONE (1991), IL CONTE MAX (1991), RICKY & BARABBA (1993), UOMINI, UOMINI, UOMINI (1995), TRE (1996), SIMPATICI--ANTIPATICI (1998), di Christian De Sica.
AL LUPO AL LUPO (1992), di Carlo Verdone.
LA SIGNORINA GIULIA (1992), di Roberto Marafante.
DELLAMORTE DELLAMORE (1994) di Michele Soavi.
CELLULOIDE (1995), di Carlo Lizzani.

Musica per la TV

DIVERSA DAGLI ALTRI (1970), dì Luigi Perelli.
DONNARUMMA ALL'ASSALTO (1972), dí Marco Leto.
IL GOLEADOR (1971) di Luigi Perelli.
L'ETA' DI COSIMO DE' MEDICI (1972) e LEON BATTISTA ALBERTI (1972) di Roberto Rossellini (Raiuno).
F.B.I. FRANCESCO BERTOLAZZI INVESTIGATORE (1970) di Ugo Tognazzi (Raiuno)
APPUNTI SU HOLLYWOOD (1978) di Marco Risi (Raiuno)
IL MATRIMONIO DI CATERINA (1982) di Luigi Comencini.
LIGHEA (1982) di Carlo Tuzii.
IL COMMISSIONARIO (1982) di Florestano Vancini (da serie "Racconti italiani" - Raitre)
CUORE (1984) di Luigi Comencini (miniserie - Raidue).
I RACCONTI DEL MARESCIALLO (1984) di Giovanni Soldati.
GIALLO (varietà), anche direttore e arrangiatore dell' Orch. RAI di Milano (1987/88).
SE UN GIORNO BUSSERAI ALLA MIA PORTA (1988) di Luigi Perelli.
SI', TI VOGLIO BENE (1993) di Marcello Fondato (miniserie - Raiuno)
NUDA PROPRIETA (1997) di Enrico Oldoini (Film tv - Raiuno)
ANNI'50 (1998), ANNI'60 (1999) ARTURO COLOMBO ... UN MARESCIALLO IN GONDOLA (2000), di Carlo Vanzina (miniserie - Mediaset)
LE RAGAZZE DI MISS ITALIA (2000) di Dino Risi (miniserie - Raiuno)
LA CROCIERA (2000) di Enrico Oldoini (miniserie - Raiuno)

Musica per il TEATRO

TRES (balletto), Festival Due Mondi (1970).
NON RIDETE SE UNA DONNA CADE., di e con Franca Valeri (1978).
IL MALATO IMMAGINARIO Compagnia Aldo Giuffrè (1999).
L'UOMO,LA BESTIA, LA VIRTU' Compagnia Aldo Giuffrè (2000)

CONCERTI (prima esecuzione)

TRE MOMENTI PER L'ARPA, Auditorio Conservatorio L'Aquila (1970) - arpa Elena Zaniboni.
VOICE per solo clarinetto Auditorio via dei Greci S. Cecilia - clarinetto Giuseppe Garbarino.
IN MEMORIAM HIROSHIMA Conservatorio C. Porumbescu di Bucarest.
Sala G. Enescu 24 Novembre 1971 - coro Madrigal diretto da Marín Constantin.
QUATTRO MEDITAZIONI PER S. ANTIMO - Accademia Musicale Chigiana Siena - Abbazia di S. Antimo (Montalcino) 6 Agosto, 1995 Organo Stefano Lorenzetti - Viola Constantin Zanidache - clarinetto Giuseppe Garbarino - Pianoforte Maria Isabella De Carli.
DISTANZE - melologo per due voci recitanti e orchestra da camera, Università degli Studi di Tor Vergata- Aula Magna 17 Novembre 1995.Testi di Dario Della Porta.
Orchestra Roma Sinfonietta - dir. Manuel De Sica. Voci recitanti: Carla Cassola e Riccardo Cucciolla.
GRAAL - Premio Internazionale "Una vita per la musica Leonard Bernestein" a Manuel De Sica - Teatro Greco Roma 1996 - Ensemble I Cameristi di Roma.
SINFONIETTA IN DO (il regalo) per orchestra - I pomeriggi Musicali di Milano - Sala G. Verdi 1 Marzo 2001 Orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta da Aldo Ceccato.

 

Copyright © 2001 Sud Ovest Records srl