Carlo
Siliotto è nato a Roma il 10 gennaio 1950.
Ha cominciato studiando chitarra e violino e ha compiuto
i suoi studi in composizione al Conservatorio di Frosinone
sotto la guida del Maestro Daniele Paris.
E' stato membro fondatore del Gruppo "Canzoniere del
Lazio" (1973-1979), col quale ha adattato e rivisitato
musica e canzoni popolari originarie del Sud Italia e del
Mediterraneo creando,dalla tradizione, un suono nuovo, mescolando
linguaggi e strumenti del rock, del jazz e della musica
classica, con i codici della musica popolare, un campo nel
quale è considerato un esperto.
Con questo gruppo ha prodotto sei LP ("Quando nascesti
tune", "Lassa stà la mè creatura",
"Spirito bono", "Morra", "Miradas",
"Canzoniere del Lazio a Berlino"), ed è
stato in tour in diversi paesi, particolarmente in Africa,
dove ha avuto l'opportunità di scambiare esperienze
con significativi artisti africani in Somalia, Tanzania,
Mozambico, Zambia e Kenia.
In seguito ha scritto una favola in musica: "Ondina"
(Polygram) e ha preso parte al progetto "Carnascialia",
creato da Pasquale Minieri e Giorgio Vivaldi, con molti
artisti appartenenti all'area culturale della musica mediterranea.
Ha continuato a portare la sua musica in concerto in diversi
paesi tra i quali Grecia, Germania, Ungheria, Nigeria e
Mozambico con un nuovo gruppo (Gramigna).
Nei primi anni Ottanta ha lavorato come compositore, orchestratore,
produttore e violinista con molti artisti italiani: tra
i quali Domenico Modugno, Antonello Venditti, Francesco
De Gregari, Maria Carta, Enzo Gragnaniello, Enzo Avitabile,
Mariana, Santo e Zappa ed altri. Ha scritto musica per orchestra
sinfonica (Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano)
e ha studiato e praticato la musica antica con diversi ensembles.
Negli anni ha scritto musica per il teatro con registi come
Otello Sarzi, Marco Parodi, Carlo Cecchi ed altri. La sua
musica è diventata balletto nelle coreografie di
Fiorenza D'Alessandro, Elena Mainoni, Adriana Borriello.
Nel 1984 ha deciso di focalizzare la sua attività
nella musica per il cinema. Da quel momento Carlo Siliotto
ha lavorato con registi come Carlo Carlei (Italia e USA),
Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Sandro Baldoni, Luciano
Manuzzi, Nello Correale, Daniele Segre, Gianfranco Albano,
Paolo Poeti e altri (Italia), Clive Donner (Inghilterra
e Germania), Rober Markowitz, Roger Young, e Joseph Sargent
(USA), Carlos Saura Mediano (Spagna), componendo musica
per oltre 70 film.
E' stato direttore artistico di Cinemusica, un festival
sulla musica per il cinema, ed è coinvolto in un
gruppo di film makers impegnati nel salvare e restaurare
film del Neorealismo italiano.
Carlo Siliotto was born in Rome on 10th January, 1950.
He started by studying guitar and violin and accomplished
his studies on composition at the Conservatory of Frosinone,
under the guidance of Maestro Daniele Paris.
He was a founder member of the group "Canzoniere del
Lazio" (1973-1979) with whom he adapted and revisited
traditional popular songs and music originating from Southern
Italy and the Mediterranean, creating a new sound out of
tradition, mixing languages and instruments of rock, jazz
and classical music with the codes of ethnic music, a field
in which he is considered an expert.
With his group he produced six LPs ("Quando nascesti
tune", "Lassa stà la mè creatura",
"Spirito bono", "Morra", "Miradas"
"Canzoniere del Lazio in Berlin") and has been
in tour in many countries, particularly in Africa where
he had the opportunity to share experiences with remarkable
African artists from Somalia, Tanzania, Moçambique,
Zambia, Kenya.
Afterwords he wrote a tale in music: "Ondina"
(Polygram), and took part to the project "Carnascialia"
with several artists belonging to the Mediterranean music
cultural area.
He kept making concerts with his new ensemble (Gramigna)
in Greece, Italy, Hungary, Germany, Nigeria and Moçambique.
In the early eighties he has been working as composer, orchestrator
and producer and violinist with many Italian artists: among
them Domenico Modugno, Antonello Venditti, Francesco De
Gregori, Maria Carta, Enzo Gragnaniello, Enzo Avitabile,
Marivana, Santo e Zappa and others.
He wrote music for symphonic orchestra (Cantiere Internazionale
d'Arte di Montepulciano) and studied and managed ancient
music with several ensembles. Throughout the years he has
been writing music for theatre with directors like Otello
Sarzi, Marco Parodi, Carlo Cecchi and others. His music
has been used by some choreographers as Fiorenza D'Alessandro,
Elena Mainoni, Adriana Borriello.
In 1984 he decided to focus his activity in writing film
scores.
Since then Carlo Siliotto has worked together with film
directors such as Carlo Carlei (Italy and USA), Maurizio
Nichetti, Carlo Lizzani, Sandro Baldoni, Luciano Manuzzi,
Nello Correale, Daniele Segre, Gianfranco Albano, Paolo
Poeti, and others (Italy), Clive Donner (England and Germany),
Robert Markowitz , Roger Young, and Joseph Sargent (USA),
Carlos Saura Medrano (Spain), composing music for over seventy
films.
He has been artistic director of CINEMUSICA, a festival
about music for movies, and he is involved in a group of
film makers engaged in saving and restoring movies of the
"Italian Neorealism" age.