Una direttiva del Consiglio 
dEuropa
mette in pericolo la libertà di espressione
Un comunicato di EDRI sulla Council of Europe
Recommendation
sul tema promuovere la
libertà di espressione e informazione
nel nuovo
ambiente di informazione e comunicazione
10 ottobre 2007
EDRI (Digital Civil Rights Europe), la federazione europea di associazioni per i diritti civili e la libertà di opinione e comunicazione, il 10 ottobre 2007 ha diffuso un comunicato in cui esprime la sua preoccupazione per una dichiarazione del Consiglio dEuropa sul tema promoting freedom of expression and information in the new information and communications environment, che rischia di avere un effetto opposto a quello dichiarato. Questa preoccupazione è condivisa da numerose associazioni, in Europa e altrove.
Il testo è disponibile, oltre a questa versione italiana, in ceco, francese, inglese, macedone, spagnolo e tedesco.
European Digital Rights (EDRI) vuole esprimere le sue serie preoccupazioni per ladozione da parte del Comitato dei Ministri del Consiglio dEuropa (CoE), il 26 settembre 2007, di una recommendation sul tema promuovere la libertà di espressione e informazione nel nuovo ambiente di informazione e comunicazione (Rec(2007)11).
Quel testo è stato preparato dal Council of Europe Group of Specialists on Human Rights in the Information Society (MC-S-IS) e discusso fra i membri del gruppo di specialisti dal dicembre 2005. Era originariamente inteso come strumento per una ulteriore elaborazione dei princìpi e criteri per assicurare rispetto dei diritti umani e disciplina di legge nella società dellinformazione. Il testo si è poi trasformato in una serie di direttive sui ruoli etici e le responsabilità per i principali attori statali e non statali da sviluppare per mezzo di questa recommendation del Consiglio dEuropa. La sua bozza finale è stata ulteriormente modificata dallo Steering Committee on the Media and New Communication Services (CDMC), sotto la cui autorità opera il MC-S-IS, e poi sottoposta al Comitato dei Ministri.
EDRI ha partecipato al dibattito nel suo ruolo di osservatore indipendente non governativo, senza diritto di voto. Tuttavia sono pochi i contributi di EDRI, durante le riunioni o in commenti scritti e proposte di modifica, che sono stati presi in considerazione nel documenti finale.
Riteniamo che il risultato promuova opache auto-regolamentazioni e altre forme morbide di normativa pilotate da interessi privati e attuate attraverso meccanismi tecnici. Ne deriva una forte preoccupazione che la recommendation non sosterrà il rispetto per la libertà di espressione e informazione nel mondo online.
La recommendation suscita anche specifiche preoccupazioni, in particolare nella sua parte II (Standard comuni e strategie per linformazione affidabile, la creazione di contenuti flessibili e la trasparenza nel processing dellinformazione).
Si riferisce a informazione affidabile e questo è poco diverso dalla informazione ufficiale di un deplorevole passato. Non è compatibile con il sostegno della libertà di espressione e informazione, che è lo scopo dichiarato di questo documento.
Inoltre, questa sezione invoca lintenzione di equilibrare la libertà di espressione con il diritto di altri di avere rispettati i loro valori e sensibilità. Poiché valori e sensibilità variano non solo da momento a momento e da luogo a luogo, ma anche fra diverse parti della popolazione, questo è certamente contrario ai fondamenti generali del CoE  e comunque va molto oltre le restrizioni definite nellArticolo 10 paragrafo 2 della Convenzione Europea sui Diritti Umani, come ha messo in evidenza numerose volte la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani.
Va rilevato ulteriormente che, per ottenere un tale equilibrio, la sezione II della recommendation propone lo sviluppo, da parte del settore privato e degli Stati membri, di strumenti e standard per il rating e la etichettatura di contenuti e servizi.
EDRI si dispiace del fatto che il CoE incoraggi tali tendenze a scapito di pubblici orientamenti trasparenti ed affidabili e di una legislazione rispettosa dei diritti fondamentali, della democrazia e dello stato di diritto.
EDRI ritiene che questa recommendation sia dannosa e che sia un passo retrogrado per la libertà di espressione e la libertà di stampa. EDRI è profondamente preoccupata che tali strumenti saranno usati per legittimare forme insidiose di censura, attraverso censure privatizzate e misure per proteggere contro contenuti cosiddetti dannosi.
EDRI continuerà a partecipare al gruppo MC-S-I-S come osservatore attivo e indipendente, e continuerà a sollecitare linteresse dellopinione pubblica sui problemi inerenti al mandato di quel gruppo. Con altri strumenti che lo stesso gruppo MC-S-I-S sta preparando, cè il rischio che si confermi la tendenza indicata in questa recommendation. Per evitare un tale pericolo, EDRI chiede appoggio e sostegno.
Queste sono le associazioni che, finora,
hanno sottoscritto la dichiarazione di EDRI.
ADES  Association Démocratie Ecologie Solidarité  Francia
AEDH  Association Européenne pour la défense des Droits de lHomme  Europa
ALCEI  Associazione per la Libertà nella Comunicazione Elettronica Interattiva  Italia
A n y m a  Svizzera
APTI  Asociatia pentru Tehnologie si Internet  Romania
Article 19  internazionale
BoF  Bits of Freedom  Olanda
Coopérative Ouvaton  Francia
CPSR  Computer Professionals for Social Responsibiliy  internazionale
Digital Rights (DK)  Danimarca
Digital Rights Ireland  Irlanda
e-belarus.org  Bielorussia
EFF  Electronic Frontier Finland  Finlandia
EFF  Electronic Frontier Foundation  Stati Uniti ed Europa
EFN  Electronic Frontier Norway  Norvegia
FIfF  Forum InformatikenInnen für Frieden und Gesellschaftiche Verantwortung  Germania
GreenNet  Gran Bretagna
IP Justice  Stati Uniti
IRIS  Imaginons un réseau internet solidaire  Francia
ISOC  Internet Society Bulgaria  Bulgaria
IuRe  Iuridicum Remedium  Repubblica Ceca
La ligne dhorizon  Francia
LDH  Ligue des droits de lhomme  Francia
Metamorphosis  Macedonia
Pangea  Spagna
PI  Privacy International  Gran Bretagna
Public Library Krusevac  Serbia
Quintessenz  Austria
Servaux  Francia
SIUG  Swiss Internet User Group  Svizzera
SVEV  Souriez-Vous-êtes-Filmé-es!  Francia
VIBE!AT  Verein für Internet-Benutzer Österreichs  Austria
WPFC  World Press Freedom Committee  internazionale
La lista è aggiornata 
in
www.edri.org/coerec200711-signatories