 |
Monossido di Diidrogeno: Resoconti sulle
attività di Ricerca
Presentazione
I seguenti resoconti di
ricerca sono forniti dalla Divisione di
Ricerca sul Monossido di Diidrogeno
(DMRD) come una risorsa informativa per il
grande pubblico, gli insegnanti, le comunità ed
i loro rappresentanti, i ricercatori che si
occupano di salute, ecc. Questi resoconti
forniscono un riassunto sintetico dei risultati
delle inchieste e delle relative informazioni
riguardanti il Monossido di Diidrogeno di tutto
il mondo. Questa è un nuova sfida per noi!
Unisciti a noi e sostienici man mano che noi
otteniamo e pubblichiamo i risultati delle
ricerche, anche delle tue!
|
|
Partecipate!
Anche i risultati delle vostre inchieste e delle
vostre sperimentazioni saranno i benvenuti! Se il tuo
Istituto o la tua Azienda, o anche direttamente te
stesso/a come privato cittadino, vuole essere impegnato
in questa stimolante ed importante attività, ti
invitiamo a condurre la tua ricerca ed a sottoporci i
risultati per e-mail a <research@dhmo.org>
(solo in Inglese, grazie). Pubblicheremo i vostri
risultati qui, su questo sito, visibili a tutto il mondo!
|
Consigli e linee
guida per le inchieste:
- Informate i partecipanti su alcuni
dei pericoli del DHMO. Tentate di
rimanere imparziali in modo da non
influenzare coloro i quali sono
sottoposti al vostro sondaggio/inchiesta.
Eventualmente, mostrate loro il nostro sito o la pagina delle FAQ sul
Monossido di Diidrogeno.
- Chiedete se loro sarebbero
favorevoli o contrari all'abolizione del
DHMO. Oppure, raccogliete firme per una
petizione.
- Registrate tutte le risposte, sia
favorevoli che contrarie che indecise,
per il maggior numero di persone
possibile. Più sarà grande il vostro
campione, più validi saranno i
risultati.
- Inviateci il vostro resoconto
quando avete finito, senza dimenticare di
indicare il titolo e la data, il numero
di persone intervistate, il numero di
risposte favorevoli, contrarie ed
indecise, il nome del vostro istituto o
della vostra azienda, i nomi di tutti i
ricercatori impegnati, ed uno o più
indirizzi email presso cui possiamo
contattarvi, oltre a qualunque altra
informazione riteniate utile. Inviate il
resoconto a <research@dhmo.org>
(solo in Inglese, grazie).
|
Materiali di Ricerca
Se volete condurre un'inchiesta ma avete bisogno del
relativo materiale o semplicemente di una mano per
iniziare, vi consigliamo il nostro Kit dell'Educatore
DHMO. Il kit contiene tutto ciò di cui avrete
bisogno per impostare ed orientare una petizione ed altri
esperimenti. Lo troverete nel nostro Negozio Virtuale Online.
Resoconti delle inchieste
I resoconti seguenti sono elencati in ordine
cronologico inverso, con i più recenti all'inizio.
Resoconto: |
101400
 |
Titolo: |
Sondaggio per la messa
al bando del DHMO |
Organizzazione: |
Claudia Landeen School
Stockton, California |
Ricercatori: |
Errol
Reilly |
Data: |
6-13 Ottobre 2000 |
Risultati: |
Sondaggio condotto presso
studenti nel termine di una settimana,
raccogliendo opinioni da un campione
vario di soggetti, distribuiti come
segue: 90% oltre 18 anni, 10% sotto i 18.
Le domande erano state formulate da
studenti ricercatori, e l'intero
sondaggio condotto da essi stessi. I
responsi sono:
Numero
totale di persone interivistate |
228 |
100% |
Mettere al bando il Monossido
di Diidrogeno |
224 |
98.3% |
Non mettere al bando il
Monossido di Diidrogeno |
3 |
1.3% |
Indecisi |
1 |
0.4% |
|
|
Resoconto: |
90700
 |
Titolo: |
Studio Notre Dame sul
DHMO |
Organizzazione: |
Classe di Chimica Generale
Dipartimento di Chimica e Biochimica
Università di Notre Dame
South Bend, Indiana |
Ricercatori: |
Jerry
T. Godbout, Ph.D.
Steve
Carroll |
Data: |
Settembre 2000 |
Risultati: |
Questo sondaggio,
eseguito come parte del programma di Chimica
Generale 1 alla Università di Notre
Dame, ha rivelato che la messa al bando
del DHMO è vista con favore dalla
maggioranza degli studenti. Dopo aver
sentito parlare del Monossido di
Diidrogeno, e dopo aver effettuato alcune
ricerche bibliografiche online, agli
intervistati è stato chiesto se loro
fossero favorevoli o meno alla messa al
bando del DHMO. I risultati sono:
Il
Monossido di Diidrogeno
dev'essere messo al bando? |
Autunno
2000 |
Favorevoli alla messa al
bando del DHMO |
59% |
Contrari alla messa al bando
del DHMO |
41% |
Indecisi / Senza opinione |
0% |
Un precedente studio condotto sempre
in Notre Dame nell'ambito del programma
di Chimica Generale 2 nella
primavera 2000, ha dato i seguenti
risultati:
Il
Monossido di Diidrogeno
dev'essere messo al bando? |
Primavera
2000 |
Favorevoli alla messa al
bando del DHMO |
86% |
Contrari alla messa al bando
del DHMO |
14% |
Indecisi / Senza opinione |
0% |
Le condizioni del sondaggio erano
informali, ed è allo studio un
approfondimento della stessa attività.
|
|
Resoconto: |
90399
|
Titolo: |
WGNU: Sondaggio Web
sul Monossido di Diidrogeno |
Organizzazione: |
WGNU Radio, All-Talk 920 AM
St. Louis, Missouri |
Ricercatori: |
Nick
Kasoff |
Data: |
Settembre 1999 |
Risultati: |
Le risposte su questo
sondaggio effettuato on-line sul web da
parte di Nick Kasoff e della stazione
radio WGNU (920 AM) di St. Louis
(Missouri - USA) sono ancora in fase di
raccolta. La partecipazione non è
limitata all'area di copertura della
radio WGNU, ed è un'ottima possibilità
per tutti i cittadini preoccupati per
questo problema per far sentire la
propria opinione. Per partecipare al
sondaggio, visita il WGNU
Current Web Poll.
La domanda posta per il sondaggio e':
- "Il Monossido di
Diidrogeno è rilevabile in tutte
le forme di tumore, è uno dei
componenti principali delle
piogge acide, può essere fatale
per inalazione e può causare
gravi ustioni se in forma
gassosa."
Gli intervistati possono scegliere una
delle seguenti quattro risposte:
Credo che: |
Il Congresso USA debba agire
per metterlo subito al bando. |
in corso |
Il Presidente degli USA debba
emettere un'ordinanza per
controllare questa sostanza. |
in corso |
Le Nazioni Unite dovrebbero
operare per controllare i
traffici internazionali di questa
sostanza. |
in corso |
Ciò che la gente fa nella
propria vita privata è affar
suo. |
in corso |
Totale
persone intervistate |
in corso |
Si può notare come non siano ancora
disponibili i risultati finora ottenuti;
essi saranno presentati non appena il
sondaggio sarà terminato.
|
|
Report: |
71399
|
Titolo: |
Campagna per bandire
il Monossido di Diidrogeno nei laboratori
chimici |
Organizzazione: |
The High School of Glasgow
Glasgow, Scotland |
Ricercatori: |
Bobby
Dickson, Guy Sanderson, Margaret
White, Tracy Hickman, David Cooper, Lee
Dickson |
Data: |
Marzo/Aprile 1999 |
Risultati: |
Questa campagna ha
raccolto 341 firme per
la richiesta di una totale messa al bando
dell'utilizzo del Monossido di Diidrogeno
nei laboratori chimici delle scuole. In
certi gruppi, il 64% ha firmato la
petizione senza successivamente
ripensarci, mentre in un altro gruppo
quasi il 61% era in realtà contro la
messa al bando. Alcuni risultati di
rilievo della campagna sono:
- Il 45% dei professori
intervistati erano favorevoli
alla messa al bando, anche se
coloro a cui stato chiesto di
riempire il questionario per via
scritta lo erano meno rispetto a
quelli a cui è stata fatta
semplice richiesta verbale.
- La madre di uno degli studenti si
sentiva talmente sicura
sull'argomento da scrivere una
lettera in favore della messa al
bando, poichè non voleva che suo
figlio (o i figli di altri)
venissero esposti a questa
sostanza.
- Tra tutti gli intervistati, le
studentesse tra i 12 ed i 18 anni
erano le più inclini a
manifestare per i propri diritti
ed a firmare la petizione.
Globalmente, i ricercatori hanno
verificato che almeno il 50% dei soggetti
intervistati è stato influenzato, almeno
inizialmente, da opinioni ascoltate in
precedenza.
|
|
Report: |
031599
|
Titolo: |
Petizione per mettere
al bando il Monossido di Diidrogeno |
Organizzazione: |
Fischer & Associates |
Ricercatori: |
Robert
Fischer |
Data: |
Marzo 1999 |
Risultati: |
Questa petizione on-line
(che attualmente è ancora in corso) ha
raccolto più di 50 firme in breve tempo.
La petizione web descrive una serie di
potenziali pericoli e possibili danni
ascrivibili al Monossido di Diidrogeno.
Il sito dispone di una scheda facile da
compilare per registrare il supporto dei
visitatori. Al momento, non vengono
registrati dati statistici sui diversi
punti di vista. La petizione sta
tuttora attivamente accettando firme
"virtuali" su questo sito (in
Inglese):
- http://members.aol.com/chiasmushf/petition.html
|
|
Report: |
120598 |
Titolo: |
Petizione per mettere
al bando il Monossido di Diidrogeno |
Organizzazione: |
Leyada - Hebrew University Secondary
School
Israel |
Ricercatori: |
Nir
Soffer |
Data: |
Ottobre 1998 |
Risultati: |
Questa petizione on-line
ha raccolto un totale di 205 adesioni. I
risultati possono fornire un punto di
vista dall'interno della prospettiva
Israeliana sulla questione del Monossido
di Diidrogeno. E' interessante notare
come la maggioranza (54%) sia contraria
alla messa al bando del DHMO, in
contrasto con i tipici risultati ottenuti
negli USA, dove la netta maggioranza
(80%) è in favore
della messa al bando. Questi risultati
possono indicare un diverso livello di
conoscenza sul Monossido di Diidrogeno in
Israele, oppure potrebbero indicare che
la percezione della gente sul problema
indichi il Monossido di Diidrogeno come
un pericolo di scarsa rilevanza. Come
noto, infatti, ci sono aree in Israele
dove il DHMO è presente solo in piccole
quantità. La petizione elenca sedici
possibili conseguenze o pericoli del
Monossido di Diidrogeno, dando ai
partecipanti la possibilità di scegliere
una di tre risposte:
Totale
persone intervistate |
205 |
Hanno firmato in favore della
messa al bando del DHMO |
85 |
Contro la messa al bando del
DHMO |
110 |
Indecisi - nessuna opinione |
10 |
La petizione è tuttora disponibile
on-line, ma non accetta più ulteriori
adesioni:
- http://www.cs.huji.ac.il/~scorpios/ban.html
|
|
Report: |
101298 |
Titolo: |
Il Monossido di
Diidrogeno dev'essere messo al bando? |
Organizzazione: |
Chatham, Ontario |
Ricercatori: |
Chatham Residents |
Data: |
Settembre 1998 |
Risultati: |
Questo séguito allo
studio pilota (riportato sotto) ha
comparato i risultati di un piccolo
campione (50) di residenti in Canada con
risultati precedenti ottenuti da
ricercatori U.S.A. che hanno condotto
un'inchiesta porta a porta, fornendo agli
intervistati le seguenti informazioni:
Il Monossido di Diidrogeno è
presente in tutte le forme di
tumore, è uno dei principali
componenti delle piogge acide, se
inalato allo stato naturale è
spesso fatale, ed in forma
gassosa causa gravi ustioni.
A tutti coloro che erano favorevoli
alla messa al bando, è stato chiesto di
firmare una petizione. I risultati sono:
Totale
persone intervistate |
50 |
Hanno firmato in favore della
messa al bando del DHMO |
44 |
Contro la messa al bando del
DHMO |
5 |
Hanno rifiutato di firmare la
petizione |
1 |
Questi risultati possono indicare che
la popolazione Canadese è orientata in
modo analogo nel timore del DHMO a quella
statunitense. Questo studio indica che
andrebbero compiute ulteriori ricerche.
|
|
Report: |
060198 |
Titolo: |
In favore di una messa
al bando del DHMO |
Organizzazione: |
Eagle Rock Junior High School
Idaho Falls, Idaho |
Ricercatori: |
Nathan Zohner |
Data: |
April 1998 |
Risultati: |
Questo studio pilota è
stato condotto per testare un possibile
supporto del pubblico alla messa al bando
del DHMO. Ai partecipanti è stata
fornita una breve lista con informazioni
sulla natura pericolosa del DHMO. I
firmatari della petizione erano in favore
di uno stretto controllo o della totale
eliminazione di questa sostanza chimica.
Le statistiche relative alla petizione si
suddividono come segue:
Totale
persone intervistate |
50 |
In favore della messa al
bando del DHMO |
43 |
Contro la messa al bando del
DHMO |
5 |
Indecisi |
2 |
I risultati indicano che potrebbe
effettivamente esserci un forte supporto
popolare in favore della messa al bando
del DHMO, e che andrebbero effettuati
ulteriori sondaggi per incrementare la
conoscenza generale del problema.
|
|
Torna alla pagina principale del DMRD
Copyright ©
1997-2000 by Tom Way
Traduzione italiana © 2000 Aldo Giove
|