Cataratta
:
la chirurgia
ha lo scopo di rimuovere la
"lente
opaca" all’interno dell’occhio
e di
inserire un cristallino artificiale per migliorare e
ristabilire
la visione .
Miopia :
il trattamento
laser è
una procedura
innovativa
che serve ad
eliminare o ridurre
la necessità
di occhiali o lenti a contatto in molti
pazienti miopi.
Astigmatismo:
procedure chirurgiche
o laser consentono
di ridurre
o eliminare
l’astigmatismo
e migliorare
il comfort
visivo del paziente.
Ipermetropia-presbiopia:
il trattamento
laser o chirurgico di questo
difetto di
vista può ridurre o eliminare la
dipendenza
dall’occhiale.
Glaucoma:
la chirurgia
si propone di ridurre la
pressione oculare
(aumentata nel
glaucoma) ,
causa di danno del nervo ottico,
al fine
di preservare la visione messa in
pericolo dall’evolvere
della
malattia.
Trapianto
di cornea:
cheratoplastica
perforante
si effettua
per migliorare o ristabilire la
Visione ai
pazienti con malattie ereditarie
od acquisite
della cornea.
Chirurgia:
Cataratta
(tecnica di facoemulsificazione-aspirazione del cristallino)
Glaucoma
Trapianto di
cornea
Miopia
Astigmatismo
Ipermetropia
INTACS
Terapia Laser:
Miopia
(laser ad eccimeri , tecnica "lasik " )
Glaucoma
Malattie
della retina ARGON LASER E TERAPIA FOTODINAMICA
Opacità
secondaria della capsula del cristallino
Diagnostica:
Autorefrattometria
computerizzata
Ecografia
Fluorangiografia
Ortottica
Perimetria
computerizzata
Pachimetria
Topografia
corneale