Spirastrella cunctatrix

Spirastrella cunctatrix.
Forma placche aderenti al substrato con in evidenza grosse spicole e grandi canali. Superficie ruvida al tatto. |
Salpe

Sarpa salpa. Corpo
ovale con capo piccolo e muso ottuso. Il colore è
grigio-bluastro con 10-11 strie longitudinali dorate con
riflessi arancioni. |
Salpe

Sarpa salpa.
Vivono in banchi i cui membri tendono a restare piuttosto
vicini tra loro e
a muoversi in modo ordinato.
|
Posidonia

Posidonia oceanica.
Vera e propria pianta con radici, foglie e fiori. La fioritura
(ott-dic) non si verifica tutti gli anni ed è legata alle
temperature dell'acqua (più frequente in quelle più calde).
|
Anemone di mare

Anemonia sulcata.
Lunghi tentacoli (fino a 200) parzialmente retrattili e
disposti in 6 ordini di file concentriche. I tentacoli,
urticanti, hanno una punta rosea o violacea. |
Anemone
di mare

Anemonia sulcata.
Predilige fondali ben illuminati per la presenza di alghe simbionti tra i tentacoli. Crostacei e pesci possono vivere in simbiosi con l'anemone. |
Trina di mare

Sertella septentrionalis.
La colonia è costituita da espansioni laminari ondulate a margini sinuosi che partono da un corto peduncolo.
|
Musdeca

Phycis phycis.
Vive in prossimità del fondo e
ha abitudini notturne. Durante il giorno la si trova
all'interno di grotte dove stabilisce la tana.
|
Musdeca

Phycis phycis.
Corpo alto
e ristretto posteriormente. Capo ben sviluppato con occhio
grande quasi quanto il muso. Può raggiungere i 65 cm.
|
Margherite
di mare

Parazoanthus axinellae.
Organismo coloniale che si sviluppa all'entrata di grotte o su
pareti poco illuminate. La bocca dei polipi è costellata da
24-36 tentacoli lisci. |
Leptopsammia pruvoti

Leptopsammia pruvoti.
Coralliti isolati con scheletro calcareo simili alle margherite di mare. I tentacoli sono muniti di cellule urticanti.
|
|