![]() |
![]()
Clicca sulla foto per scrivermi |
|
PATRIZIO DI NICOLA
si laurea in Sociologia presso l’Universita’ “La Sapienza” di Roma nell’A.A.
1980-81 ed inizia un ciclo di studi e ricerche di Sociologia del Lavoro e
dell’Industria, in particolare indagando la flessibilità del mercato del lavoro
e l’impatto di questa sul sistema occupazionale, le Relazioni Industriali e
l’organizzazione del sindacato. Negli anni Novanta orienta l’attività sulla
Information Technology e i nuovi metodi di lavoro nel mercato globale,
approfondendo le tematiche del telelavoro, del cooperative e-work, della
formazione a distanza e del lavoro interinale. Dal 1996 al 1999 è stato
Coordinatore nazionale Progetto European Telework Development dell’Unione
Europea e nel periodo 1998-2000 ha assolto all’incarico di Consigliere
Scientifico del Ministro per gli Affari Regionali e Membro del Forum per la
Società dell'Informazione di Palazzo Chigi. Dal 2000 ha coordinato in Italia i
progetti dell’Unione Europea BISER (Benchmarking the Information Society:
e-Europe Indicators for European Regions) e e-Gap (E-society Gap Assessment
Project).
Alla ricerca e alla consulenza per conto di Enti e Istituzioni nazionali e
sovranazionali, quali la Commissione Europea, il BIT, Telecom Italia, Isfol,
Scuola Superiore Reiss Romoli e Ires, affianca l’attività didattica presso le
Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Universita’ “La Sapienza” di Roma e
presso il Link Campus - University of Malta.
E' stato Docente di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro presso la
Facoltà di Architettura, Università di Roma "La Sapienza", nonché di Sociologia
dell'organizzazione presso l'Università di Roma La Sapienza e di Management Information Systems presso il Link Campus,
University of Malta. In passato ha svolto i seguenti incarichi: Direttore
scientifico del Master in E-Business & E-Commerce Management dello IAL- Link
Campus per conto della Regione Lazio, docente di Metodologia e Tecnica dell'IT
presso l'Università La Sapienza di Roma, direttore scientifico dei Progetti
Donnintel (progetto UE per conto della Fondazione Marisa Bellisario di
Roma), Social Innovation (progetto UE per conto della Provincia di
Perugia), Telelavoro al Servizio 12 (per conto di Telecom Italia),
Telelavoro nell’A.P. di Perugia, Artel (progetto ADAPT per conto della
Confcooperative della Sardegna), Scuola Superiore Reiss Romoli per il progetto
"Telelavoro in Abruzzo" e membro dei comitati scientifici di: Telework 2001 -
Conferenza Internazionale sull'e-work (Helsinki); French Telework Festival (Serre-Chevalier);
Online Collaboration (Berlino), L’Italia in Internet (Università Cattolica di
Piacenza); “Esperimento Telelavoro” presso l’IST di Genova.
Attualmente ricopre i seguenti ruoli e incarichi:
- Amministratore Unico di
Futuribile srl, società di ricerca sul futuro.
- Docente di Sistema Organizzativi complessi
presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Roma "La
Sapienza",
- Docente di Sociologia Economica e del Lavoro presso il Link Campus, Università di Malta
- Membro della Commissione per l'internazionalizzazione della Facoltà di Scienze della Comunicazione e del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione , Università di Roma "La Sapienza",
- Direttore del Master di secondo Livello “MARKETING E COMUNICAZIONE D'IMPRESA” dell’Università La Sapienza
- Membro del Editorial Board
del Journal of E-Working
(Merlien Press)
- Responsabile di area tematica del trimestrale Diritto del mercato del
lavoro (ed. ESI, Napoli)
- Membro del Comitato
Scientifico del Laboratorio sul Lavoro e L’Impresa dell’Universita’ di Roma La
Sapienza
- Fondatore e animatore del WEB “Telelavoro Italia” e della Discussion List “Telelavoro” su Internet
Pubblicazioni
1. LIBRI
1985
(con PIPAN, T.) L'apparato della Cgil nel 1985, Roma, Dipartimento di Organizzazione Cgil.
1989
Quarant'anni di tesseramento Cgil. 1949-1988, Roma, Ediesse.
1991
(a cura) Sindacalizzazione e rappresentanza negli anni ottanta, Numero monografico di Ires Materiali, n. 3.
1993
(a cura)"Oltre la crisi. I futuri possibili della rappresentativita' dei sindacati",numero monografico di Ires Materiali, n. 3
1994
(a cura) Lavoro e sindacato alla Banca Centrale, numero monografico di Ires Materiali, n. 3
---- (con Leonardi, S.). Vademecum per le RSU nel pubblico impiego. Roma, Ediesse.
1995
(con Accornero A.), Ancora il lavoro, Ediesse, Roma
---- Internet. Collegarsi con il mondo, Roma, Ediesse.
---- (a cura) Studi su due comuni e un sindacato: organizzazione e bisogni formativi. Numero monografico di Ires Materiali, n. 5, Maggio 1995
1996
Carrieri, M., Di Nicola, P., Le rappresentanze di base in Italia e in Europa, Numero monografico di Ires Materiali, n. 1, 1996
1997
- Di Nicola, P., Internet 2000, Roma, Ediesse, 1997
- Di Nicola, P. et ali, Il lavoro interinale, Roma, Ediesse, 1997
- Di Nicola, P. (a cura di),
Il manuale del telelavoro, Roma, Seam, 1997
1998
- Di Nicola P. (a cura di), Telelavoro tra legge e contratto, Ediesse, Roma,
1998
- Di Nicola, P. (a cura di), CD ROM Telelavoro: Working On Progress, Progetto ETD, Novembre
1999
-Di Nicola P. (a cura di),
Telelavoro, Telecentri, Teledidattica, IFOA, Reggio Emilia, 1999
- (con altri) Opportunità Telelavoro, Fabrizio Fabbri Editore, Perugia,
1999.
- Di Nicola, P. (a cura di),
Il nuovo manuale del Telelavoro, SEAM, Roma, 1999
2000
- Di Nicola, P., Telelavoro e disabili, International Training Center of the ILO, Torino.
2001
- C. Ciacia, P. Di Nicola, Il manuale sulle best practice del telelavoro,
L'Officina di NEXT, Roma, 2001
- CD ROM (a cura di C. Ciacia, D. De Masi, P. Di Nicola): Essere presenti altrove. Le best practices del Telelavoro in Italia e in Europa, Roma, 2001
2002
- P. Di Nicola, Telelavoro domiciliare, Ediesse, Roma
2003
- P. Di Nicola, F. Comunello (a cura di),, Le@rning, Guerini editore, Roma, 2003
- P. Di Nicola , Telelavoro: dove, come, quando. Sette studi di fattibilità su Aziende ed Enti toscani, Edzioni del Cerro, Tirrenia, 2003
2005
- P. Di Nicola, I. Mingo, E-Society. Strumenti e percorsi di analisi della Società in Rete, Guerini editore, Milano, 2005
2009
- Di Nicola P., Rosati S.,(a cura di) Visioni sul futuro delle
organizzazioni, Guerini, Milano.
In corso di preparazione:
P. Di Nicola, Sociologia del telelavoro
P. Di Nicola, S. Rosati, World Wide Unions: il sindacato e il Web, Ediesse, Roma, 2010
2. SAGGI
1990
"I lavoratori del terziario: la sindacalizzazione", in AA.VV, Terziario. Lavoratori, lavoratrici, sindacato, contratti. Roma, Ediesse.
---- "L'industria dei servizi. La struttura occupazionale del terziario in Italia",in AA.VV., Terziario. Lavoratori, lavoratrici, sindacato, contratti, Roma, Ediesse
---- "Gioia nel lavoro: De Man e gli anni '20". Politica ed economia, n.5, Maggio 1990.
1991
"Confederali, autonomi, cobas: la sindacalizzazione nel terziario". Politica ed economia, n.2, febbraio 1991
---- "Atipico, dunque indispensabile". Politica ed economia, n.6, Giugno 1991.
1992
"Quale confederazione per i lavori degli anni novanta". Politica ed economia, n. 2, Febbraio 1992.
---- "Le recenti tendenze della sindacalizzazione". I quaderni Laser, n. 1, 8 Giugno 1992
1993
"L'adesione al sindacato del lavoratore degli anni novanta", in Di Nicola, P. (a cura di), "Oltre la crisi. I futuri possibili della rappresentativita' dei sindacati", numero monografico di Ires Materiali, n. 3
---- "La soddisfazione nel lavoro industriale: verifica empirica dell'attualita' degli studi di Henri De Man". Economia e Lavoro, n. 2, Aprile-Giugno 1993.
---- "La misurazione della rappresentativita' del sindacato". Economia e Lavoro, n. 4, Ottobre- Dicembre 1993.
1994
(con Carrieri, M. e Telljohann, V.) "Sindacato, Le nuove tendenze nell'Europa che cambia". Supplemento a Nuova Rassegna Sindacale, n. 26 del 11 luglio.
---- (con Lisi A., Sabatino D.). I lavoratori della Banca Centrale: soddisfatti ? L'Unione, n. 1
---- "Sindacalizzazione e comportamento elettorale", Industria e Sindacato, n. 5, Maggio 1994
---- (con Reboani, P.E.) "Rapporto sulle ricerche 1990-92 dell'Ires Network". (Relazione al convegno "L'Italia vista dagli Ires"). Roma, Hotel Jolly, 29 - 30 Settembre 1994
---- "Le rappresentanze sindacali unitarie: primi risultati delle elezioni", Lavoro Informazione, n. 19.
1995
"La partecipazione sindacale". in "Tra locale e generale", atti del convegno, Pistoia, 22 febbraio 1995
---- "I comportamenti politici dei lavoratori tessili del pistoiese". in "Tra locale e generale", atti del convegno, Pistoia, 22 febbraio 1995
---- "Flessibilita' del mercato del lavoro, part- time e lavoro interinale. Un quadro di riferimento comparativo". in AA.VV., , Discussion paper, IRES, Roma, Febbraio 1995, mimeo
----- "Le elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie", Lavoro e diritto, anno IX, n. 1, Inverno 1995.
----- Formal and Informal Representativeness in Italy. Members and Voters of the Confederal Trade Unions, Paper presentato alla II Conferenza Internazionale su "Emerging Union Structures", Stoccolma, 11-14 Giugno 1995
---- "Flessibilita' del mercato del lavoro" (Titolo provvisorio, Economia e Lavoro, in corso di stampa).
---- "Al lavoro ! Ma lontano dall'azienda", Notiziario del Lavoro, n. 75, Novembre 1995
---- "Consultare i lavoratori, croce e delizia dei sindacati confederali." Notiziario del Lavoro, n. 72, Luglio 1995
---- "Internet e la comunicazione organizzativa", Industria e sindacato, n. 11, 1995
1996
“Il prezzo del pallone” Rassegna Sindacale, n.1, 30 gennaio 1996
---- "Il Popolo di Internet" Net World, n.2, Aprile-Maggio.
---- "Dove va il lavoratore veneto ?" Conquiste del Lavoro, 6-7 Aprile.
---- Accornero A., Di Nicola, P.,"Le parole del tempo", in Orari di fine millennio, supplemento a Rassegna Sindacale, n. 14, 30 aprile, pagg. 29-41
---- Accornero, A. Di Nicola, P. (1996). "La flessibilita' e gli orari di lavoro". Galli, G. (a cura di), La mobilita' della societa' italiana, Sipi, vol.I p. 297-358.
---- [con Parrotto, R.] Are the telcos key actors for the expansion of telework ?. Proceeding del Workshop "New International Perspectives on Telework", Brunel University, London, 31 Luglio - 2 Agosto, WORC, London-Tilburg 1, 105-122, 1996.
---- "Il popolo dei navigatori. Le prime indagini sociologiche sugli utenti di Internet". Industria e sindacato, n. 7-8, Luglio/Agosto 1996. pp 44-47.
---- "Quando tecnologia fa rima con lavoro". Rassegna Sindacale, n. 25, 16 Luglio 1996
---- "Telelavoro. Un affare per grandi aziende? No. Per tutte". L'Unita', 24 Giugno 1996
---- "Adattamento organizzativo e diffusione di nuova cultura: il telelavoro dentro le Telecom". Noriziario del Lavoro, n. 81, Novembre 1996.
---- "Organizational fitting and diffusion of new culture:internal telework at Telecoms". Notiziario del Lavoro, No. 81, November 1996.
----"Una tassa sul
Cyberspazio ? Intervista a Luc Soete". L'Unita', 28 Ottobre 1996
---- "Nuove tariffe telefoniche". Multimedia Magazine, n. 47, 1996
(http://www.vol.it/sbdi/47/tariffe.htm)
----"Tutti casa e computer. Telelavoro: una proposta di legge nata su Internet".
Nuova Rassegna Sindacale, n. 37, 29 Ottobre 1996
---- "Il disordine telematico. Telelavoro e sindacato". Nuova Rassegna
Sindacale, n. 16, 14 maggio 1996.
----"Teleimpiegati: utopia o realta' ?". Libereta', n. 9, settembre 1996.
----"Impiegati in pantofole". Libereta', n. 6, giugno 1996.
----"Telelavoro, telecentri e palazzi intelligenti. Una legge per un'occupazione
possibile". Multimedia Magazine, n. 48, Nov.-Dic. 1996 (http://www.vol.it/sbdi/48/tele48it.htm)
1997
---- "Lavorare nella società dell’informazione", Industria e Sindacato, n. 2,
Febbraio 1997
---- "Internet non è il mostro del Duemila", Editoriale, L’Unità, Domenica 30
Marzo 1997
---- "Contrattare il telelavoro", Lavoro e Diritto, n. 3, Estate 1997
---- "Organisational
Fitting and Diffusion of New Culture: Internal Telework at Telecoms", in P.J.
Jackson and J.M. van der Wielen, New International Perspectives on Telework,
Routledge, London, 1998 [con R. Parrotto]
1999
- P. Di Nicola (1999). "Cosa pensano i dipendenti pubblici del telelavoro ? Un
case study presso l'Amministrazione Provinciale di Perugia". Il diritto del
mercato del lavoro 3, 547-572.
- P. Di Nicola, T. Paris (1999). "Il telelavoro nelle amministrazioni
pubbliche". Societa' dell'informazione 4, 100-111.
- P. Di Nicola (1999). "Un progetto per lo sviluppo del telelavoro, del
commercio elettronico e del lavoro cooperativo in rete in Italia: cos'e' l'European
Telework Development Initiative". AICA - Rivista di informatica 3, 281-288.
- P. Di Nicola (1999). "Il Telelavoro", Career Book 2000, Repubblica-Somedia,
1999
2000
- P. Di Nicola (2000). "Il telelavoro alle soglie del 2000", in A. Di Stefano,
A. Mocci, Il lavoro che cambia, Isfol, Roma, pag. 32-53.
- P. Di Nicola, "Imprese virtuali e telelavoro: guardiamo a sud", in Banca
Matica, n. 7/8, Luglio Agosto 2000, pag 34-41.
- P. Di Nicola, S. Rosati, Il telelavoro, Rassegna Giovani, maggio 2000
- P. Di Nicola, A. Vallarelli, A case study of telework in Italian public
administration, in Making Telework Work For All.
Proceedings of
the Sixth European Assembly on Telework and New Ways of Working – Telework 99 .
Aarhus,
Denmark , 22 – 24 September 1999 (publ.
Aarhus, July 2000)
- P. Di Nicola, "Telelavoro e Aziende Virtuali", Career Book 2001,
Repubblica-Somedia.
2001
- P. Di Nicola (2001).
"Telecom Italia
Telephone Directory Service", in Work is Changing the Future is Now,
Proceedings of the Seventh European Assembly on Telework & New Ways of Working
- Telework 2000, London, CD Rom, pag. 167-173.
- P. Di Nicola, "I lavoratori della net economy tra dipendenza ed autonomia", in
R. Fontana, B. Mazza, e-job.
Guida la lavoro nella net
economy, Guerini,
Roma, 2001.
2002
Di Nicola, P., "Home Telework as a Key Action to Increase Work Satisfaction
among Call Centers Operators", Report of the 8th European Assembly on New
Ways to Work, University of Tampere and Ministry of Labour, Helsinki,
Finland, 169 - 179 (2002).
2003
- P. Di Nicola (2003). "The Tale of E-Work in European SME’s", in Open Minds
Conference 2003, Proceedings of the Conference for young academics, Lodz,
paper and CD Rom, pag. 177-181.
- P. Di Nicola (2003). "ICT and E-Work in European SME’s", in Cunningham P.,
Cunningham M., Fatelnig P. (Eds), Building the Knowledge Economy. Issues,
Applications, Case Studies, IOS Press, Amsterdam, 2003, pag. 1302-1309.
Di Nicola, P., "Le ICT
nelle Regioni d'Europa", Parlamenti Regionali, 9, pagg. 62-86 (2003).
2004
- Di Nicola, P., "Post-Fordismo. Un passaggio epocale", Aprile, Febbraio,
pag. 7-8 (2004).
- Di Nicola, P., "Lavoro mobile, ad interim e part-time: quando flessibilita' fa
rima con precarieta'", Aprile, Novembre, pag. 15 (2004).
2007
- Di Nicola P, Mingo I., “I lavoratori attivi iscritti alla Gestione Separata
INPS. Consistenza e Caratteristiche – Anno 2005”, in 1° Rapporto Osservatorio
Permanente sul lavoro atipico in Italia, Nidil CGIL, Roma, 2007, pagg. 11-34
- Di Nicola P, Mingo I., “I lavoratori pensionati iscritti alla Gestione
Separata INPS. Consistenza e Caratteristiche – Anno 2005”, in 1° Rapporto
Osservatorio Permanente sul lavoro atipico in Italia, Nidil CGIL, Roma, 2007,
pagg. 57-64
- Di Nicola, P. e Bassetti Z., “I lavoratori attivi iscritti alla Gestione
Separata INPS nella Regione Lazio nel 2005”, Mediazone, 21/03/2007
http://www.mediazone.info/site/it-IT/TEMI/
- Di Nicola, P. e Bagni F., “Le donne della Gestione Separata INPS nel 2005”,
Mediazone, 21/03/2007
http://www.mediazone.info/site/it-IT/TEMI/
- Di Nicola, P., Bagni, F., Bassetti, Z, “Le facce della precarietà, la Regione
Lazio, il lavoro delle donne”, in WOL – Welfare online, Anno II, n. 3, Marzo
2007
- Di Nicola P. e Mingo I., Flessibilità e dintorni: dimensioni concettuali,
empiriche e risultati a confronto, Convegno AIS “Esplorare la coesione sociale”,
Università di Trento, 28 – 30 Giugno 2007
- P. Di Nicola, “Lavoro flessibile e produzione instabile. Ovvero: perché le
imprese dovrebbero temere la flessibilità”, in AA.VV., Le politiche delle
biblioteche in Italia: la professione, Atti del 53° Congresso nazionale
dell’Associazione italiana biblioteche, Roma, 2007.
- P. Di Nicola, “I lavoratori flessibili: una integrazione al ribasso?”, paper
presentato al Congresso dell’Associazione Italiana di Sociologia –Sezione
Economia, lavoro e organizzazione, Urbino, Facoltà di Sociologia, 13-15
Settembre 2007. Ora in: Quaderni Rassegna Sindacale – Lavori, Anno IX, n. 4,
Ottobre – Dicembre 2008, pagg. 41 – 64 http://padis.uniroma1.it/getfile.py?recid=654
- P. Di Nicola, “The labour market: inequalities and social changes”,
comunicazione presentata al Congresso dell’European Network on Precarity,
Berlino, Ministero del Lavoro, Gennaio 2007
- Di Nicola P. e Mingo I., Flexibility and related issues: A comparison between
conceptual, empirical dimensions and results, comunicazione presentata alla
Conferenza Europea “Fotografie Dalla Flessibilita’ Del Lavoro”,
Sapienza-Università di Roma, 27-28 Settembre 2007
- Di Nicola P. e Mingo I., Flexibility and its measures: the Italian case.,
comunicazione presentata alla Conferenza Europea KCTOS: Knowledge, Creativity
and Transformations of Societies, Vienna, 6 - 9 Dicembre 2007
(http://padis.uniroma1.it/getfile.py?recid=655)
2008
- Di Nicola P, “Un biglietto da visita nel mercato del lavoro”, in Morcellini,
M. (a cura di) La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla
redazione-testi, Pensa Multimedia, Lecce, 2008, pagg. 303-312
- Di Nicola P., Mingo I., Bassetti Z., Sabato M., Stabilmente precari? Rapporto
2008 sui lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione Separata INPS, PADIS,
Pubblicazioni Aperte Digitali Interateneo Sapienza, 1 giugno 2008
(http://padis.uniroma1.it/getfile.py?recid=671)
- Di Nicola P., Rosati S., “Processi e tecnologie della conoscenza”, in Sabato
M. (a cura di), Organizzare il sapere. Management delle conoscenze in Impresa,
Centro stampa Nuova Cultura, Roma, 2008, pagg. 35-58. (anche disponibile tramite
PADIS, Pubblicazioni Aperte Digitali Interateneo Sapienza
<http://padis.uniroma1.it/search.py?recid=702>
2009
- Di Nicola P., Bagni F., “Le istituzioni scolastiche al tempo dell’autonomia:
la sociologia dell’organizzazione come chiave interpretativa”, in Cortoni I. (a
cura di), Una scuola che comunica. Vol 1, Edizioni Erikson, Gardolo, 2009, pagg.
43-53.
- Di Nicola P., Mobilio V., Trotta M., “Invasività e pervasività dell'ICT in un
contesto organizzativo”, Economia dei Servizi, Numero: 1, gennaio-aprile 2009,
pagg. 111-126
- Di Nicola P., Mingo I., “Flexibility and its Measures: the Italian Case”, in
Hepp Rolf-Dieter (a cura di), The Fragilisation of Sociostructural Components.
Vol. III, Europaischer Hochschulverlag, Bremen, 2009
- P. Di Nicola, (Precariety)2, paper presentato all’International Conference on
Precarity and Flexibilisation: The New Qualities of the Social Structure.
Re-orientation of Economical and Ideological Perspectives, Berlino, Freie
Universitat, 18-20 Marzo 2009