colonnesonore.net Legenda Recensioni     Sales Policy     Pubblicità     Redazione     Info & Contatti    
Google
Colonne Sonore Web
News & Eventi
News Discografiche
Recensioni
  Animazione
  Cult Corner
  DVD
  FictioNote
  Grandi Classici
  Libri
  Musical Evergreen
  Novità
  Raccolte DOC
  Tesori Nascosti
  Videogiochi
Interviste
Monografici
Dossier
Reportage
Recensioni Lettori
Filmografie
Concerti
Premi & Concorsi
Posta Lettori
Pubblicazioni
Scuole & Corsi
Comunicati Stampa
Partners & Links





Recensioni HOME

Orgoglio - Capitolo Terzo
di Maurizio Caschetto (06/11/2006)

Stefano Mainetti
Orgoglio – Capitolo Terzo (2005)
Warner Chappel/WSM 5051011-2536-2-1
19 brani - durata: 47'16"

Voto:

Stefano Mainetti torna sul podio della Sinfonica di Sofia per le musiche del terzo capitolo di Orgoglio, la popolare fiction in costume trasmessa da Raiuno. L'impronta musicale fluida e romantica che permeava i precedenti capitoli ritorna anche in questa occasione. La considerevole vena melodica di Mainetti si ripropone dunque in molte pagine (“Per Lei”, “L'amore che vorrei”) in cui spesso sono protagonisti il violino di Dorina Marcova, la viola di Gabriele Croci e il pianoforte di Riccardo Biseo. Il CD presenta comunque una bella varietà di pagine, che variano dalle grandi aperture melodiche (“Elisa”), a momenti di tensione e atmosfera (“Dubois la vendetta”, “Impromptu”), passando anche per una gustosa parentesi d'azione dominata da ottoni e percussioni (“Africa Action”) e per riuscite “miniature” in stile galante per violino e pianoforte (“Tres Jolie”, “Les Petites Marionnettes”). Molto bella e ben orchestrata anche la pagina “Tutti i colori dell'arcobaleno”, proposta sia in versione strumentale che cantata dal coro (su testo di Elena Sofia Ricci, la protagonista principale della serie). Durante il corso dell'ascolto spicca soprattutto la generosità tematica e strumentale dell'autore (una qualità che non si ritrova facilmente nella gran parte delle colonne sonore per le odierne fiction italiane) e il suo sforzo di creare un tessuto musicale vario, attento alle sfumature orchestrali e alla precisione dell'esecuzione. Mainetti è un autore molto valido, dall'evidente talento per la scrittura per grandi compagini e dalla vena lirica spontanea e sincera, tutte qualità ideali per la composizione cinematografica. Aspettiamo (e speriamo) allora di vederlo presto all'opera per qualche bravo regista italiano in un film per il grande schermo.



web design by GenioLab
Products/Prodotti:   0















Costi di spedizione / Shipping cost

Colonne Sonore
Edizioni Ottava Arte
di Massimo Privitera
N° REA Milano 1733728
P.I n° 04243610963