1° Evoluzione
Le Siloe sono state pensate come un diffusore che dove suonare bene pur con costi il più limitati possibili. Vi sono degli accorgimenti, molto semplici ed economici, che possono migliorare il suono al solo costo di un tempo di costruzione più lungo. Il più importante è il "disaccopppiamento" meccanico del tweeter dal diffusore: partendo dal presupposto che il moto della membrana del tweeter possa essere disturbata dalle vibrazioni prodotte dagli altri altoparlanti, si può tentare di ridurne la quantità trasmessa attraverso il mobile. Lesperienza degli autocostruttori e degli ascoltoni indica che luso di semplici accorgimenti, quali linterposizione di spessori di gomma fra altoparlante e cabinet, porta benefici vantaggi in termini di definizione del messaggio sonoro. In attesa che queste affermazioni trovino un riscontro preciso con misure accurate, abbiamo deciso di proporre un tale accorgimento anche per le Siloe. E' possibile fissare il tweeter senza luso di alcuna vite creando una sorta di piccola camera chiusa posteriormente al tw.

Laltoparlante è sostenuto da un particolare mastice molto tenace che assicura, al contempo, lo smorzamento delle vibrazioni grazie alla sua viscosità. Una soluzione semplice che assicura un primo livello di disaccoppiamento e delle differenze lievi, ma udibili, rispetto alla soluzione convenzionale. Il mastice usato mantiene le sue caratteristiche nel tempo e per le temperature che normalmente si incontrano in una normale casa europea, essendo stato progettato per luso automobilistico (viene usato dai carrozzieri), quindi per una escurzione termica ben maggiore. Il montaggio è molto semplice: si fanno due piccoli anelli con il mastice (ha la consistenza della plastilina), uno del diametro di circa 5 cm e di 5 mm di spessore, laltro di diametro di circa 7 cm e di 1 mm di spessore. Il primo va incollato sul fondello del tweeter, laltro sulla parte interna della flangia, senza schiacciarli. Allacciati i contatti si spinge, delicatamente, il tweeter nella propria sede fino a che la flangia non risulti a filo con il pannello frontale, facendo attenzione che laltoparlante non tocchi in nessun punto direttamente il mobile. Il gioco è fatto.