Fontane d'Italia

10 novembre 1973
Valore L.25 policromo-stampa in calcografia ed in offset in fogli di 50.
Questa e' la prima di una serie di emissioni dedicate alle fontane italiane emesse ogni anno
fino al 1979.
Nel valore dedicato a Napoli viene raffigurato la fontana dell'Immacolatella.
Tutti i valori della prima emissione:
Lire 25- Napoli:Fontana della Immacolatella
Lire 25- Palermo:Fontana Pretoria
Lire 25- Roma:Fontana di Trevi
La fontana del Gigante o dell'Immacolatella si trova tra via Partenope e Via Nazario sauro alla
banchina di S.Lucia e deve queste due diverse denominazioni alla diverse collocazioni che la fontana
ha avuto nel corso degli anni.
La costruzione risale con molta probabilita' agli inizi del Seicento ad opera di Pietro Bernini
e Michelangelo Naccherino e fu posta in uno spazio che si era formato dopo la costruzione del nuovo
palazzo Reale e dato che in quel posto fu posta la statua del Gigante rinvenuta a Cuma, alla fontana
fu attribuita quella denominazione.
Nel 1815 fu rimossa e posta di fronte alla costruzione della Immacolatella ; nel 1869 fu di nuovo spostata
e messa alla villa del Popolo vicino alla porta del Carmine , infine nel 1905 il Comune decise di spostarla
nella sua attuale collocazione nei pressi del castel dell'Ovo.