La radiopizza autunnale
(13 novembre 2006)
quest'incontro sta divenendo con l'andar del tempo non più una serata di amici davanti ad un tavolo
ma un'occasione per parlare degli ultimi eventi radiofonici, per portare a conoscenza i programmi dell'avvenire, per
commentare gli ultimi radioascolti effettuati propagazione permettendo, per esaminare i nuovi arrivi e cioè le ultimissime
fra ricevitori ed antenne ed il nostro buon amico Franco Del Mastro ci ha rivelato l'ultima creazione, l'antenna a
quadro (vedi foto).
Data la distanza per la collocazione dei commensali su un tavolo rettangolare non ho potuto recepire i particolari
tecnici nè in seconda battuta addivenire ad una prova sul campo trattandosi di un unico esemplare.
Qui faccio un passo indietro e desidero ricordare 3 amici: Alberto Gandolfi (Presidente dell'A.I.R.), Bruno Pezzotti (Probo Viro dell'A.I.R.)
e Claudio Pisani (Gruppo 015 di Protezione Civile di Monterotondo).
Da qualche tempo mi sono riproposto di riversare
tutto il materiale audio e video di carattere familiare, storico di attività hobbystiche praticate ed i reportage dai supporti
analogici su cui sono incisi su CD audio e DVD.
Per le audiocassette procedo così: le riverso su Creative Zen Nano Plus, un piccolissimo registratore
digitale dotato di un pregio unico: ingresso linea; da qui riverso il materiale sonoro sull'hard disk del PC, poi piano
seleziono il materiale secondo l'argomento: radioascolto; musica: folk, country, rock, tradizionale italiana ed europea (irlandese, castillana,
catalana, portuguesa, corsa, scozzese, norvegese, gallese, bavarese, russa ed altre); parlati; registrazioni creative;
nastrogiro (AIF); interventi di protezione civile e sorveglianze per collegamenti in montagna o durante gare e manifestazioni
sportive (in genere coordinate da Gennaro D'Esposito (Presidente della FIR CB durante gli anni 1995-2000),
QSO, concerti live in vacanza ed in viaggio, visite guidate e l'audiodiario delle con
inizio dal 30 aprile 1994 a Vallepietra e termine (almeno fino ad oggi) nel 1999; poi masterizzo su CD audio suddividendo
ove possibile per generi e per evoluzione.
Alcuni master li ho regalati a Marcello per il suo radioarchivio sonoro e per le
eventuali trasposizioni sul sito, altri sono stati inviati ad un museo, altre cassette donate a parenti, amici od appassionati
di vari hobby per ricordo di attività effettuate insieme.
I video VHS e video8 hanno una procedura molto più semplice per il riversamento in quanto utilizzo l'impianto HI-FI e
masterizzo tutto su DVD.
Tralascio solo le parti dei filmati molto rovinati se recenti mentre quelli ante anni 70 (di cui
non ho magari neppure le DIA) vengono trasposti integralmente; anche qui ho fatto dono di alcune "pizze" a parenti ed
amici, che desideravano un ricordo di momenti ormai molto lontani.
Così piano piano ho riascoltato molte registrazioni di trasmissioni ascoltate in ogni tempo ed anche tante voci di
radiantisti: ho riascoltato così la voce di Alberto Gandolfo, registrata durante un meeting a cui partecipava anche il dr.
Guidi della redazione italiana della Radio Bavarese e la voce di Bruno Pezzotti, tratta da un video mentre ci fa vedere il
ricevitore Sony 55 Satellit con l'antenna amplificata progettata e realizzata da Bruno medesimo, messa in opera all'interno
del rifugio Capanno Troili sull'altipiano Campo la Pietra nel 1994 (e forse anche nel 1995) con attimi di commozione.
Ritornando alla radiopizza si è parlato con Luigi e Giancarlo Spagnoli dell'attività futura a Norchia, che inizialmente
era stata congegnata come attuazione durante l'inverno.
Alla luce della nuova edizione della fiera della radio e dell'elettronica a Ciampino in febbraio, che dovrebbe anche
ingrandirsi nella dimensione con l'acquisizione di altri 2 capannoni adiacenti al precedente, la nostra attività in campagna
slitterà verso la primavera 2007.
E' stato individuato un primo agriturismo ove si potrebbe soggiornare con le famiglie al seguito (vedi allegato).
Nell'occasione Marcello Casali ci ha gentilmente fornito la stesura aggiornata di tutte le emittenti
ricevibili in italiano corredati di indirizzo postale e di posta elettronica. In fondo alla pagina spiccava il grande logo
dell'AIR per annunciare il 25° anniversario della nascita della Associazione, che avrà il suo massimo al prossimo XXV AIR Meeting
del 28/29 aprile 2007 a Torino.
Luciano Mazza (segretario dell'AIF) ha distribuito l'ultimo numero del bollettino di registrazione
creativa.
Arrivederci al prossimo raduno
Alessandro Golfi

|