https://www.italradio.org/portale/index.php?module=Pages&func=display&pageid=10
Il libro qui affianco nasce come tesi
di laurea in storia contemporanea, realizzata con una professoressa di geografia. Autore: Enrico Bellodi
|
A Mosca come a Praga, a Budapest come a Varsavia, passando per Berlino Est, Bucarest, Sofia, sino a Tirana e Belgrado, dieci emittenti di Stato e tre stazioni radio clandestine trasmisero in italiano per decenni, a partire dagli anni trenta del XX secolo. Le animarono centinaia di redattori, fra i quali numerosi italiani.
Questo libro racconta le loro incredibili storie e quelle delle emittenti alle quali collaborarono: poi, il crollo del comunismo le travolse o ne stravolse i palainsesti. Un viaggio che parte dall'ex URSS e si conclude nell'ex Jugoslavia, percorrendo l'Europa orientale e gli eventi storici che hanno contribuito a definirla dal Secondo dopoguerra a oggi.
|
Scritto in occasione del 90° anniversario della radio in Italia, questo libro presenta novanta momenti significativi della storia dell'URI, dell'EIAR, della Rai e di tutte le altre radio e televisioni che, nel mondo hanno usato e usano ancora la lingua italiana, lasciando che a raccontarli siano soprattutto le parole che la stampa dell'epoca, testimoni diretti o studiosi di tutti i Paesi ci hanno lasciato. La prefazione di Riccardo Cucchi, oltre a offrire un'inedita testimonianza personale, rende questi momenti chiaramente leggibili in una storia comune: quella della radio. Ogni momento è illustrato con cartoline QSL e pezzi filatelici o postali, il cui significato è riassunto nella postfazione di Giancarlo Morolli. |
Una Vita per la Radio |
U na prima indispensabile guida al radioascolto è rappresentata dal World Radio TV Handbook, un volume di seicento e più pagine, edito ogni anno negli Stati Uniti, tutto per noi radioascoltatori BCL, che riporta: orari, frequenze, indirizzi postali, posta elettronica e siti WEB di tutte le emittenti radiofoniche e televisive del Mondo, oltre a molti altri dati e servizi.ATTENZIONE Per avere aggiornamenti cliccare sulla copertina |
Un mondo verso il quale - quarant'anni prima - si era orientato il primo fiorentino pioniere dell'ascolto, Mario Pacci. Di lui ci resta il manuale «Il radioamatore sulle vie del mondo» pubblicato nel 1940 dalla Tipografia Fiorenza in via Vittorio Emanuele in un'edizione in quattro lingue. Come questo libro, che contiene le frequenze di centinaia di stazioni radio di tutto il mondo, abbia potuto avere la luce in quegli anni difficili resta un mistero. L'autore deve avere faticato non poco a pubblicarlo poiché la prefazione è datata 1935. |
22 Febbraio 1940 - XVIII Pagine 231 1939 - 1940 II Edizione Italradio https://www.italradio.org/portale/index.php?module=Pages&func=display&pageid=10 |