Orologio radiocontrollato utilizzato per stazione radioamatoriale
![]() Possibile soluzione
Prima di cambiare abitazione per soddisfare le esigenze dell'orologio, ho voluto mettere
in pratica alcune soluzioni fino a trovare quella accettabile, questa che ho sperimentato e adottato mi è
sembrata la più semplice ed efficace. |
*Fig. 3 - Circuito risonante protetto da una lampadina al neon NE2 70V.
|
Fig. 4 - Questo schema viene usato da chi vuol usare in contemporanea, una sola antenna, sia per la radio, che per l'orologio. |
Connessioni
Ci sono due tipi di connessioni: la prima è quella di connettere il circuito tra
l'antenna esterna e la presa di terra (vedi Fig. 3). ![]() *Note: Si è ritenuto necessario inserire nel circuito risonamnte, una minima protezione contro le scariche elettrostatiche, causate dalla formazione di temporali in avvicinamento. La protezione è stata affidata al solito neoncino NE2 da 70V. Il neoncino da nuovo si presenta trasparente come in Fig. 5, ma, quando viene interessato da una scarica elettrostatica, nel suo interno diventa nero, a questo punto per mantenere integre le sue funzioni, va sostituito senza indugi. |
Dati costruttivi per la Ferrit-Antenne DCF FTD02010 Di
seguito i dati per chi vorrà cimentarsi nella costruzione del circuito risonante: |