e con LIA BELLA - CARMELO DI SALVO - LUIGI
CONTINO
regia di ROSARIO MADAUDO
assistente alla regia: CHIARA MIROGLIO
Lo Spettacolo
Per il pubblico italiano A piedi nudi nel parco porta la data dell’uscita del film (1967) , con i giovani divi in ascesa: Jane Fonda e Robert Redford.
In realtà la commedia è del ’63 : solo quattro anni prima, ma fanno una bella differenza. Almeno sul piano del costume. Li attraversano il mito della swinging generation, le minigonne, la liberazione sessuale, la cultura psichedelica.
Questo per dire che la versione cinematografica realizzata nel ’68 rischiò di sembrare invecchiata, mentre il testo teatrale con il tempo ha acquistato lo spessore di un piccolo classico: siamo di fronte ad una commedia neosofisticata e romantica,
con personaggi adorabili, dialoghi costruiti con diabolico senso dei tempi comici
Siamo di fronte ad una commedia neosofisticata e romantica, con personaggi adorabili, dialoghi costruiti con diabolico senso dei tempi comici
Nell’ambito di una scelta di traduzione pienamente fedele (come nostra consuetudine) abbiamo perciò affrontato questo copione d’epoca come un testo valido per tutte le stagioni. Soprattutto evitando quell’aria di “tratto dal film” (tanto più che nella realtà è accaduto il contrario) con i personaggi che parlano come se fossero doppiatori. Perché “A piedi nudi” , potrebbe perfino essere una storia italiana, la cronaca multibiografica intrecciata di due coppie : i giovani da una parte e i veterani dall’altra, che tentano di amarsi nella speranza di conoscersi meglio, di piacersi veramente e di non dover sopportare il peso della vita da soli.