La Croce Rossa

 
 

Più di cento anni di storia, più di cento anni di solidarietà, di sacrificio, di abnegazione, più di cento anni al servizio dell'Umanità. Dapprima volta al soccorso dei feriti in guerra, la Croce Rossa è oggi la più grande associazione umanitaria del Mondo facente capo ad un Comitato Internazionale con sede a Ginevra, diretta espressione del fondatore Henry Dunant. Per la diversità delle azioni che sviluppa nel campo del soccorso, della salute e della solidarietà, testimonia uno spirito all'avanguardia nella lotta a tutte le forme di sofferenza. Tutte le 185 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa si ispirano ai principi fondamentali di Umanità, Neutralità, Imparzialità, Indipendenza, Volontariato, Unità, Universalità, e collaborano tra loro tramite una Federazione Internazionale.


La Croce Rossa Italiana ha sede a Roma ed è presente sull’intero territorio Nazionale con Comitati Regionali, Provinciali e Locali che gestiscono più di 1.000 Gruppi operativi, vero patrimonio espresso dalla capillarità di volontari attivi, motivati, formati sulle varie aree di intervento. Il funzionamento del Comitato Centrale è garantito in parte da un contributo dello Stato, mentre i Comitati Locali si finanziano con convenzioni inerenti attività sanitarie, donazioni di privati ed aziende, attività benefiche, servizi per le aziende e per le altre associazioni.


Essere volontario della Croce Rossa Italiana significa poter operare per il proprio territorio in maniera attiva, in diversi ambiti legati alla protezione delle persone che soffrono, potendo comunque scambiare esperienze con altri colleghi in Italia e nel Mondo. Volontari della provincia di Reggio Emilia hanno prestato la loro opera in Kossovo, in Bosnia, in Iraq, in Indonesia, e partecipato a missioni nelle varie regioni africane, mettendo in pratica gli insegnamenti e i principi ispirati dal fondatore Henry Dunant nel 1864. Ogni anno celebriamo la sua nascita con una Fiaccolata che si tiene a Solferino, territorio della battaglia che ha spinto Dunant a creare la Croce Rossa, alla quale partecipano volontari da tutto il Mondo.



Link:


  1. Croce Rossa Italiana: www.cri.it

  2. Croce Rossa Italiana - VdS Emilia Romagna: www.criemiliaromagna.it

  3. Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: www.ifrc.org

  4. Comitato Internazionale di Croce Rossa: www.cicr.org

  5. Museo Internazionale di Croce Rossa: www.micr.it

  6. Caffè Dunant: www.caffedunant.it

 

La Croce Rosa Italiana è un Ente di diritto pubblico con prerogative di carattere internazionale, posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica.

È un'associazione di soccorso volontaria senza scopo di lucro che ha come missione quella quello di portare assistenza alla popolazione, con un’attenzione particolare alle fasce più deboli del territorio in cui opera. Alla Croce Rossa Italiana viene riconosciuto l'uso esclusivo dei segni distintivi previsti dalla Convenzione di Ginevra. A livello locale, la delegazione di Cavriago è legata al Comitato Locale di Rubiera: è prevista a breve la creazione di un Comitato Locale autonomo a Cavriago.


Attività:


I volontari della Croce Rossa sono organizzati in sei componenti, di cui tre rappresentate a Cavriago:


Volontari del Soccorso

Nell'ambito della Croce Rossa Italiana, la Componente dei Volontari del Soccorso rappresenta il movimento più numeroso in servizio attivo e può contare su un ampio ventaglio dì operatività, toccando tutti gli aspetti del sociale: Servizio Trasporto Infermi, Primo Soccorso, Attività Socio-Assistenziali con specializzazione delle Squadre di Soccorso per l'Emergenza Psicologica, Educazione Sanitaria, Protezione Civile, Immigrazione, Soccorso in Mare, in Pista, in Grotta ed in Montagna, diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, Emergenza Nazionale ed Internazionale legata a calamità ed a situazioni di conflitto armato nei vari paesi interessati.


Pionieri

I Pionieri sono la componente giovane della croce rossa italiana.
Chi si iscrive nei nostri gruppi ha la possibilità di svolgere diverse attività: educazione dei giovani e giovanissimi, supporto socio-assistenziale alle persone in difficoltà, campi a livello nazionale e internazionale, educazione alla salute, interventi di protezione civile e molto altro.
Caratteristico dei pionieri è di essere giovani e di formare i giovani in un clima di amicizia, fratellanza e condivisione di idee garantiti dagli ideali che ispirano il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Nei pionieri si ha l'occasione di fare tante esperienze e conoscenze, scoprendo che fare volontariato è veramente divertente!


Comitato Femminile

Il Comitato Nazionale Femminile (CNF) assolve al compito essenziale di assistenza a favore dei meno abbienti, delle categorie a rischio e di tutto coloro che sono coinvolti in emergenze di vario genere. Attualmente l'attività del CNF è rivolta sempre più spesso a gruppi omogenei per nazionalità o per tipo di problematiche come nel caso di immigrati da zone extracomunitarie, nomadi, profughi ma anche carcerati, tossicodipendenti, emarginati in genere. Come tutte le altre componenti della CRI, il CNF è attivo nella divulgazione dell'immagine ed i Principi della Croce Rossa mediante proprie iniziative e l'accesso agli organi di informazione. Le volontarie del Comitato Nazionale Femminile sostengono iniziative come il telesoccorso; l'ippoterapia; il progetto cuore; l'ambulatorio odontoiatrico per portatori di handicap con assistenza domiciliare per malati non trasportabili; l'assistenza morale e materiale a famiglie di bambini trapiantati o malati di cancro anche presso i reparti di oncologia pediatrica offrendo ospitalità in appositi centri di accoglienza e foresteria; l'assistenza ai malati terminali di AIDS. Numerose volontarie inoltre partecipano alle campagne per la salvaguardia dei diritti umani e della vita, come è accaduto per la lotta alla diffusione delle mine antiuomo.

La più grande associazione umanitaria del Mondo

CROCE ROSSA ITALIANA

via Rivasi, 2

42025 Cavriago (RE)

tel. 0522 373 001

fax 0522 374 900

info@cricavriago.org