Corsi
Corsi
Tutti i corsi sono gratuiti (eccetto attestato “626”).
Per richiedere informazioni scrivere a: info@cricavriago.org
Corso per Volontari CRI
Brevetto Europeo di Primo Soccorso
CROCE ROSSA ITALIANA
via Rivasi, 2
42025 Cavriago (RE)
tel. 0522 373 001
fax 0522 374 900
Rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della Croce Rossa, permette di apprendere le nozioni basilari per la gestione di emergenze sanitarie e di conoscere la storia, la struttura e le attività dell’associazione. La sola frequenza alle lezioni permette di conseguire il brevetto BEPS/EFAC (Brevettto Europeo di Primo Soccorso), mentre superando un esame finale è possibile diventare a tutti gli effetti Volontario CRI, nella componente dei Volontari del Soccorso oppure nella componente giovane dei Pionieri, condizione necessaria per poter accedere alle varie specializzazioni. Alcune lezioni del corso sono compatibili con quanto emanato dal D.Lgs 81/08 (ex 626/94) e D.M. 388/03: è possibile ottenere l’attestato “626” partecipando ad apposite lezioni integrative.
Durata: indicativamente 13 lezioni teorico/pratiche per un totale di 26 ore.
Argomenti:
• Autoprotezione e chiamata di soccorso
• Parametri vitali
• Infortunato incosciente, shock
• Ferite, emorragie, morsi e punture
• Traumi, ustioni, tetano
• Pratica bendaggi e medicazioni
• Rianimazione cardio-polmonare BLS per laici
• Soccorso al bambino e disostruzione pediatrica
• Pratica presidi di fortuna
• Il Movimento internazionale di Croce Rossa
• Diritto Internazionale Umanitario
• Attività della Croce Rossa Italiana
• Protezione Civile
Docenti: Monitori di Primo Soccorso, Istruttori PSTI, Infermieri Professionali
Per informazioni sul corso :
tel 0522 373 001 email info@cricavriago.org
Specializzazione per Volontari del Soccorso abilitante alla gestione dei trasporti ordinari (trasferimenti intraospedalieri, dialisi, trasporti in ambulanza da e per domicilio, assistenza ai pazienti anziani) ed ai servizi di emergenza in convenzione con il 118. Per partecipare alla specializzazione occorre partecipare con profitto al corso base. E’ previsto un tirocinio formativo di affiancamento.
Durata: 16 lezioni teoriche per un totale di 32 ore accompagnate da circa 32 ore di prove pratiche
Argomenti:
• I servizi di emergenza sanitaria territoriale e i mezzi di soccorso avanzato. Gestione del servizio in convenzione con il 118
• Diritti e doveri del personale sanitario, etica del volontario, responsabilità connesse alla legislazione vigente
• L’ambulanza e le dotazioni tecniche, uso e manutenzione
• Rianimazione cardiopolmonare con utilizzo di defibrillatore automatico BLS-D
• La valutazione del paziente non traumatizzato
• Apparato cardiaco e respiratorio, patologie e trattamenti: approfondimenti
• Apparato digerente e urinario e sue patologie
• Sistema nervoso, patologie e trattamenti: approfondimenti
• Il parto in emergenza
• La valutazione dei pazienti traumatizzati
• Traumi assiali e relativi presidi per l’immobilizzazione
• Traumi appendicolari e presidi per l’immobilizzazione
• Emergenze dovute al freddo e al caldo
• Emergenze nel bambino e nell’anziano
• Il triage in maxi-emergenza
• Il paziente psichiatrico
• Simulazioni di intervento
• BLS-D Pediatrica
• Medicina aeronautica, subacqea, sicurezza nell’approccio all’elicottero
Docenti: Medici, Infermieri, Monitori di Primo Soccorso ed Istruttori PSTI
Corso per Operatore PSTI
Pronto Soccorso e Trasporto Infermi