UTIC II _ Policlinico Umberto I

 

Materiali e metodo

 

E' stata calcolata la dimensione di correlazione delle sequenze N-N di 20 soggetti normali ottenute da registrazioni Holter 24 h: interpretazione da parte di un sistema semiautomatico (ROZINN®) e successiva verifica da parte di due osservatori. Sequenze di 1000 e 5000 intervalli consecutivi analizzate dall'algoritmo di calcolo della correlazione.

Il calcolo della dimensione di correlazione è stato effettuato riportando in uno spazio di dimensioni K (immersione) i punti le cui coordinate sono K valori consecutivi della sequenza N-N considerata.

Dall'insieme così ottenuto sono state contate il numero di coppie aventi distanza inferiore ad una distanza data e tale numero è stato riportato in funzione della distanza in un grafico log-log (metodo di Grassberger e Procaccia).

La pendenza della retta interpolatrice, nella regione delle piccole distanze, ha fornito il valore della dimensione di correlazione.alore della dimen

 

Diapositiva Precedente Prossima Diapositiva Inizio Versione Testo