|
Nelle righe che seguono vi è la descrizione del Laboratorio sul Campo (Classe di concorso 59/A) gentilmente inviata dalla Professoressa Lanciano: LABORATORIO INTEGRATO sul campo tot 86 ore 2001-2002 IV semestre Area 1: Bruno Losito (ore 31+9) Area 2: Fabio Caporali (12), Alberto Zilli (12), Roberto Mazza (19+5) , Nicoletta Lanciano(12) = tot 55 + 5
Per CAMPO intendiamo · il fare osservazione diretta, · il fare con le mani, · il fare esperienza in prima persona e non solo, ma anche, · stare fuori all'aperto, · sul terreno, · stare in campagna o in città fuori delle aule e dei laboratori Attenzione dunque a · COME le varie discipline osservano, · CHE COSA vanno a cercare, · di quali strumenti e indizi si servono, · e CHE COSA ne tirano fuori, quali conoscenze costruiscono E' possibile avere l'INTEGRAZIONE più sui contenuti o su temi ampi o più sui metodi e gli approcci Scegliamo di occuparci · dei modi di guardare, · dei modi e luoghi per cercare tracce e segnali di qualcosa, · di come usare, costruire e capire rappresentazioni e modelli, · dei modi in cui si usa la matematica Proponiamo dunque 5 uscite e riflessioni relative al fare esperienze come adulti, rispetto alla professionalità insegnante, al mettersi in ricerca rispetto a …, condizione che un insegnante non abbandona poi mai più: essere in ricerca, cercare e ricercare, e intanto mettere da parte quello che via via si trova, sono attitudini che riteniamo necessario attivare Dunque vi invitiamo a: mettere da parte, anche attraverso la sensibilità e le conoscenze pregresse di ciascuno, riflessioni e materiali cartacei e non: bibliografia, esempi di esperienze didattiche significative in un certo settore, prove di questionari o altro utile ad una ricognizione iniziale delle conoscenze o abilità…, strumenti e materiali utili, varie idee di attività da proporre ad allievi. l'esame finale - non ha un taglio di sommatoria delle varie discipline, ma di attenzione alle componenti metodologiche con esempi dalle varie discipline - viene richiesto ad ogni singolo/gruppetto una produzione di testi e la preparazione di un materiale (la valigetta) - nella produzione dei testi ci può essere chi cura le fonti bibliografiche, chi la scaletta del lavoro, chi la stesura, chi l'editing, chi le figure… - Attenzione a non confondere la produzione finale con un progetto didattico: va messa in risalto la qualità dell'integrazione e le attenzioni metodologiche - quali sono le attenzioni che devi tener presenti per arrivare a fare proposte didattiche avendo fatto l'esperienza del laboratorio integrato? (questa potrebbe essere la domanda guida d'esame) - se ci sono produzioni in itinere, i docenti le considereranno parte del lavoro finale individuale l'appuntamento per la prima uscita è lunedi 4 febbraio 2002 ore 14,30 puntualissimi, davanti all'UCEA Via del Caravita 7/a |