|
Riceviamo dalla segreteriale avvertenze per l'autocertificazione della capacità contributiva ai fini dell'esonero del pagamento delle tasse e lo pubblichiamo qui di seguito:
Avvertenze Il
modulo di autocertificazione della capacità contributiva è disponibile al sito
www.uniroma3.it
sulla prima pagina, sotto la sezione studenti, cliccando su
“autocertificazione”; oppure presso la Segreteria Specializzandi (Via
Ostiense, 169 Lun-Ven ore 10-13 e 14:30-16:30). Si
raccomanda di: Scrivere
sempre il numero di matricola o il codice
di preiscrizione e il codice fiscale. Questi dati sono indispensabili
per l’inserimento, la verifiche e le eventuali modifiche su PC. Indicare
l’Anno Accademico corrente (Es.
2001 - 2002). Firmare il modulo (ove indicato). N.B.:
Non saranno presi in considerazione i moduli non firmati. Consegnare il modulo entro la data
stabilita (che per l’A.A. 2001 - 2002 è il 31/12/2001).
Una copia del modulo va consegnata, in busta chiusa, presso la Segreteria
Specializzandi negli orari sopra indicati; gli Specializzandi che non
compilano il modulo direttamente sul sito web dell’Università Roma Tre, nel
consegnarlo, devono indicare sulla busta la dicitura “compilato
a mano”. Se
ci si serve dell’aiuto di un commercialista
per la compilazione del modulo, raccomandarsi
che segua le istruzioni indicate
sulle pagine web. Tenere
presente che la somma degli importi relativi al 20% del patrimonio mobiliare e
immobiliare (vedi Istruzioni) non può
mai essere superiore al reddito complessivo netto. Tali voci (20% del
patrimonio mobiliare e immobiliare) sono
da intendersi come specifiche e vanno
eventualmente sommate al reddito
complessivo in modo da costituire l’ammontare esatto richiesto per
l’attribuzione della fascia di reddito di appartenenza. Differente
è la situazione riguardante la voce “imposta netta I.R.P.E.F.” la quale è
sì da intendersi come specifica, ma in ogni caso non
va sommata al reddito complessivo (che va appunto dichiarato al
netto di tale imposta). Gli
studenti che dichiarano come nucleo familiare N. 1
componente, affinché il modulo venga considerato valido, tengano presente
che (come specificato sulle Istruzioni) devono avere la residenza esterna al nucleo familiare di origine da almeno due anni e
un reddito derivante da lavoro di almeno £. 10.800.000. Nel
caso in cui non si disponga, alla data di compilazione della domanda, di tali
requisiti bisognerà far riferimento al
nucleo familiare originario. In
caso di compilazione non conforme a queste disposizioni verrà applicata
d’ufficio l’attribuzione della fascia
di capacità contributiva più elevata. ESONERI Gli
studenti portatori di handicap devono presentarsi entro i termini utili per la
consegna del modulo presso la Segreteria
Specializzandi (Sig. Roberto Di Lino Via Ostiense, 169 Lun-Ven 10.00 - 13.00
/ 14.30 - 16.30) per un colloquio esplicativo, muniti di copia del
certificato ASL attestante l’effettiva percentuale di handicap riportata;
nonché il modulo stesso compilato. Gli
studenti che chiedono la Borsa di Studio all’A.D.I.S.U.
non devono effettuare pagamenti prima venire a conoscenza dell’esito di tale
richiesta (nel caso risultino vincitori sono esonerati totalmente dal pagamento
delle tasse per l’Anno Accademico di riferimento, si raccomanda però di fare
ciò presente alla Segreteria Specializzandi presentando possibilmente
un’attestazione dell’avvenuta vincita). Essi possono chiedere anche
l’esonero parziale per merito e/o l’inserimento nelle fasce purché
presentino il modulo entro i termini stabiliti (tali richieste vengono prese in
considerazione nel caso in cui non si ottenga la Borsa di Studio). Ricordiamo: Che
il modulo va consegnato ogni anno (anche
quando la capacità contributiva rimane invariata). Che
per concorrere all’esonero parziale per
merito bisogna in ogni caso
indicare la capacità contributiva (anche
se corrisponde agli importi della fascia contributiva più elevata). Che
la S.S.I.S. non concede l’esonero
parziale ai dipendenti e ai figli dei dipendenti dell’Università Roma Tre; né
tantomeno agli iscritti fuori corso, che la S.S.I.S. , per statuto, non prevede. |