Temi esami secondo semestre
Home Su Collaborazioni Links utili SSIS:  news

 

Qui di seguito sono riportate le indicazioni fornite dai docenti dei diversi corsi sui temi su cui verteranno le domande di esame e su alcune peculiarità degli esami stessi. Saranno inserite le domande-tipo non appena verranno gentilmente fornite dai docenti.

 

“Temi e metodi per l’insegnamento delle scienze III”

 

Didattica della Biologia

Il Professor Bertolini comunica le indicazioni per il sostenimento dell'esame di Didattica della Biologia specificando che le effettive domande d'esame sono più circoscritte, in modo da limitare il tempo necessario a rispondere.

Temi trattati 
Il vivente Esperimento e teoria 
Omologia, analogia, adattamento, evoluzione 
Metodo osservativo-comparativo, sensazione e percezione 
Il corpo umano Unità e diversità dei viventi 
Dal microscopico al macroscopico, livelli di organizzazione 
Forma, struttura e funzione 
Flussi di materia e energia 
Flussi di informazione, il livello molecolare 

 

Domanda tipo:
I concetti di omeostasi e di equilibrio dinamico sono fondamentali in biologia. Individuare e discutere brevemente un esempio particolarmente significativo per illustrare uno di questi concetti, con riferimento ad un determinato livello scolastico.

 

Psicologia dell'educazione con modulo di Psicologia sociale

Classe 59A (riconosciute per la 60A) (Prof. Biasci)

La gentile Professoressa Biasci indica, per la preparazione alla prova di esame, alcune domande tipo direttamente riferite agli argomenti trattati:

Stili educativi a confronto: definizione, caratteristiche ed effetti sui processi di apprendimento.
Il ruolo della personalità del docente nel processo di apprendimento: alcune osservazioni empiriche.
Il ruolo della personalità del discente nel processo di apprendimento: alcune osservazioni empiriche.
Le fasi di sviluppo della personalità: aspetti emotivi, motivazionali, cognitivi in relazione ad un progetto didattico efficace per la materia insegnata.
Fattori psicologici dell'intelligenza e della creatività.
Lo sviluppo cognitivo: come programmare un intervento didattico alla luce delle conoscenze psicologiche attuali.

La Professoressa ricorda che nell'elaborato il Candidato può integrare quanto appreso con informazioni che provengono dalla sua diretta esperienza didattica in una rielaborazione critica e costruttiva.

La Professoressa ha anche comunicato l'elenco dei materiali suggeriti durante il corso.

Testi da studiare per preparare l'esame:

Lineamenti di personalità, stili educativi e identità degli insegnanti (CADMO, anno VIII, numero 23, Agosto 2000) 19 pp. 

Psicologia degli adolescenti e dei giovani, cap. 5 (Lo sviluppo cognitivo) di Gerard Lutte. 37 pp 

Psicodinamica e sperimentazione, cap 7 (Psicodinamica, sviluppo, relazioni sociali e personalità) di G. Bartoli e P. Bonaiuto. 51 pp 

Psicologia, introduzione per le scienze umane, cap. 8 (Intelligenza e creatività) di O. Andreani Dentici. 36 pp

Psicologia del Bambino, cap 4 (Lo sviluppo emotivo) di A.E. Berti e A.S. Bombi

Testi tra i quali sceglierne uno da studiare per approfondire le risposte di esame:

Motivazioni umane, processi cognitivi, emozioni, personalità, cap. 2 (Interessi e configurazioni degli ambiti di attività in fanciulli, preadolescenti e adolescenti) di P. Bonaiuto, A.M. Giannini, V. Biasi. 34 pp 

Il disegno come strumento per attivare e comunicare emozioni in psicoterapia di V. Biasi e F. Bonaiuto

Rassegna di Psicologia, Personalità esperienza estetica e creatività, pagg. 147-165 (Aspetti estetici di immagini visive in funzione dell'assetto motivazionale nella "fase di latenza") di G. Bartoli, V. Biasi, S. Pompei.

Testi di consultazione

Appunti ("Somministrazione di moduli per l'autovalutazione…") della Professoressa. 10 pp 

"Psicologia generale e applicata") a cura di Paolo Bonaiuto. 20 pp 

Lucidi ("L'intelligenza…") della Professoressa. 6 pp 

 

Classe 60A (Prof. Veggetti)

La professoressa Veggetti comunica alcune domande-tipo, di spunti per la riflessione sui temi della disciplina presentati, in interazione con la formazione della professionalità docente

Pensiero logico-formale e pensiero teorico. Le implicazioni per l'insegnamento delle discipline scientifiche. 

La "zona di sviluppo prossimale " come proposta per la professionalità docente. 

Le attività di insegnamento/apprendimento hanno delimitazioni irrinunciabili? 

L'acquisizione di nuove conoscenze nella interazione con i processi cognitivi. Delineare le priorità che il candidato ritiene irrinunciabili per il raggiungimento degli obiettivi didattici nelle discipline che interessano ciascuno.

 

 

“Temi e metodi per l’insegnamento delle scienze IV”

 

Laboratorio di Didattica della Matematica

La professoressa Cannizzaro comunica gentilmente le seguenti domande-tipo:

Di ciascuna delle affermazioni che seguono dite se è vera o falsa. n rappresenta un qualunque numero intero relativo:

AFFERMAZIONE Vero Falso
Se n=2, allora n2=4.    
Se n2=4, allora n=2.    
Se n è multiplo di 3, allora n2 è multiplo di 6.    
Se n è multiplo di 3, allora n2 è multiplo di 9.    

Esprimete per mezzo di un'equazione con le lettere P e S la seguente relazione (che si riferisce al rapporto studenti/professori di una scuola): "Ogni 15 studenti ci sono 2 professori"

Qualcuno ha scritto 5 numeri di due cifre (in base dieci) su un foglio che non potete vedere. Sapete solo che la loro somma è un numero anch'esso di due cifre. Sotto queste ipotesi, per ciascuna delle affermazioni che seguono, dite se è vera, falsa o se non si può dire nulla:

AFFERMAZIONE Vero Falso Nulla
Ognuno dei 5 numeri è più piccolo di 5.      
Uno dei 5 numeri è maggiore di 60.      
4 dei 5 numeri sono maggiori di 20 e uno è minore di 20.      
Se 2 dei 5 numeri sono minori di 20, allora almeno 1 è maggiore di 20.      
Se i 5 numeri sono tutti differenti tra loro, allora la loro somma è almeno 60.      

Quali argomenti potresti usare per consigliare una persona che venisse a chiederti aiuto per decidere sulla questione seguente? "E' dato un numero intero pari divisibile per 7. Eseguita la divisione per 7, il risultato è pari, dispari o non si può sapere?"

"Esistono numeri compresi tra 15349 e 15359 (estremi inclusi) divisibili per 7?" Come pensi di procedere per rispondere? Come pensi di procedere per aiutare i ragazzi che, eventualmente, si bloccassero davanti a tale richiesta?

 

 

Didattica della Matematica

La professoressa Lanciano comunica che entro il 25 Giugno vanno consegnate in segreteria le seguenti documentazioni:

Breve tesina sull'argomento scelto tra quelli trattati a lezione. Tali tesine potranno consistere in un approfondimento dell'argomento di lezione o in una unità didattica sull'argomento stesso. Le tesine dovranno contenere un recapito dello studente (telefono e/o email) per eventuali comunicazioni della docente.

I fogli dei lavori svolti a lezione (quelli riconsegnati corretti dalla Professoressa Lanciano durante la lezione del 23 Maggio su ombre e esefcizi con riga e compasso).

Le schede di percezione delle lezioni compilate durante il corso

ATTENZIONE: In sede di esame scritto andranno portati i materiali che nella tesina si è previsto di utilizzare.

La Professoressa comunica anche che una delle sue domande sarà relativa alla tesina di cui sopra, che sarà valutata in sede di esame.

Le altre domande avranno come argomento:

Trasposizione didattica rispetto ad un argomento specificato con esplicitazione delle scelte effettuate

Analisi di una fotografia (ombre, relazioni spaziali, ecc.)

riflessioni su una costruzione geometrica da effettuarsi con gli strumenti indicati  

ATTENZIONE: Portare all'esame scritto la matita, la gomma....

 
Recapito della prof Lanciano per chiarimenti o per spedire il proprio lavoro  nicoletta.lanciano@uniroma1.it 

Le domande tipo gentilmente fornite dalla professoressa Lanciano sono le seguenti: 

costruisci una certa figura geometrica regolare con riga e compasso 
riflessioni didattiche sintetiche relative al lavoro svolto nella tesina 
fare esempi di argomenti in relazione a qualche parametro considerato nel corso

 

Storia ed Epistemologia

Le gentili Docenti comunicano le seguenti domande-tipo:

Classe 59A (riconosciute per la 60A)

Il passaggio dalla "Storia Naturale" alla "Biologia"

Dal concetto morfologico-tipologico alla definizione della specie

Utilità ed eventuali applicazioni dell'epistemologia nell'ambito dell'attività didattica

Classe 60A

Il concetto epistemologico di rivoluzione scientifica

Il rapporto tra "storia interna" e "storia esterna"

La Professoressa Continenza indica inoltre che le domande di esame non verteranno sul capitolo 5 (Il nuovo dibattito sulla specie) del Testo Giochi aperti in Biologia.

 

Pedagogia Sperimentale

La PROF.SSA Maria Antonietta Ruggiero ha gentilmente inviato le domande-tipo della prova di esame:

QUESITI PER LA PROVA DI ESAME

La recente riforma impegna la scuola in nuovi compiti organizzativi per offrire curricula mirati ai reali bisogni della popolazione scolastica di riferimento. Quali aspetti caratterizzano la nuova gestione in regime di autonomia?
Ogni scuola deve elaborare la propria offerta formativa in un piano organico. Di quale variabili del contesto, in cui ognuna opera, bisogna tener conto nello strutturare il piano dell'offerta? Come definire percorsi di apprendimento alternativi?
Per promuovere lo sviluppo di personalità equilibrate bisogna dare risposte adeguate ai bisogni che spingono il soggetto ad agire. Quali sono le caratteristiche dei bisogni che spingono il soggetto a interagire con la realtà di riferimento?
Come si connota il lavoro per progetti?