|
Gli esami per il primo semestre del primo anno saranno due. Entrambi gli esami saranno scritti e comprenderanno per ogni corso ad essi afferente un numero di domande proposte proporzionale al numero di crediti forniti dal corso in questione. Gli specializzandi dovranno fornire un numero minimo obbligatorio (anch'esso proporzionale ai crediti forniti da ogni singolo corso) di risposte per ogni materia componente l'esame secondo gli schemi di seguito riportati, Le date utili per l'iscrizione agli esami (ci si deve iscrivere per effettuare l'esame l'una o l'altra delle due date proposte per ogni esame) saranno comunicate il prima possibile. Le date per lo svolgimento degli esami sono le seguenti:
Il tempo complessivo a disposizione corrisponde al numero dei crediti ottenibili Il peso dei singoli voti sul voto complessivo dipende dal rapporto tra il numero di crediti del corso e il numero dei crediti totale In totale, alla fine della sessione, chi fa solo la 59 riceve 22 crediti (mancano i 2 crediti del laboratorio integrato che verrà valutato nel secondo semestre) chi fa solo la 60 riceve 26 crediti chi le fa entrambe, riceve 30,5 crediti (mancano i 2 crediti del laboratorio integrato che verrà valutato nel secondo semestre)
“Temi e metodi per l’insegnamento delle scienze I” Date: Martedi 13 e martedi 20 marzo 2001 ore 15
A sei domande devono rispondere tutti Chi fa solo la 59, deve rispondere a 6 + 3 domande. Riceve un totale di 4+2+1,5+3+2 = 12,5 crediti e ha 3 ore a disposizione Chi fa solo la 60, deve rispondere a 6 + 2 domande. Riceve un totale di 4+3,5+3,5 = 11 crediti e ha 3 ore a disposizione Chi le fa entrambe, deve rispondere a 11 domande. Riceve un totale di 15,5 crediti e ha 4 ore a disposizione * La professoressa Somma ha comunicato che considera indispensabile la consegna di una relazione (unità didattica?) relativa alle esercitazioni svoltesi il 22/1/2001 e che valuterà in aggiunta alla valutazione delle risposte alle domande.
“Temi e metodi per l’insegnamento delle scienze II” Date: Giovedi 15 e giovedi 22 marzo 2001 ore 15
A sei domande devono rispondere tutti Chi fa solo la 59, deve rispondere a 6 domande. Riceve un totale di 3,5+3+3 = 9,5 crediti e ha 2 ore e 30 minuti a disposizione Chi fa solo la 60, deve rispondere a 6 + 3 domande. Riceve un totale di 5+5+5 = 15 crediti e ha 4 ore a disposizione Chi le fa entrambe, deve rispondere a 6 + 3 domande. Riceve un totale di 5+5+5 = 15 crediti e ha 4 ore a disposizione ** Il professor Torracca ha comunicato che chi ha consegnato gli elaborati relativi alle esercitazioni durante il corso le avrà valutate, se considerate positive, invece di una eventuale risposta non positiva. |