|
Gli esami per il secondo semestre del primo anno saranno tre. I primi due saranno scritti e comprenderanno per ogni corso ad essi afferente un numero di domande proposte proporzionale al numero di crediti forniti dal corso in questione, sulla falsariga di quanto avvenuto il primo semestre. Il terzo sarà un orale e verterà su una delle esperienze di Laboratorio Integrato seguite dallo specializzando. Si prega di prestare attenzione alle modalità degli esami e alle norme che regolamentano le possibilità di recupero degli stessi. Le date per lo svolgimento degli esami sono le seguenti:
La settimana seguente allo svolgimento degli esami del secondo semestre si svolgeranno gli appelli di recupero per gli esami del primo semestre. Le date sono le seguenti:
Non
appena possibile vi verrà comunicato in quali Aule si terranno le prove.
“Temi
e metodi per l’insegnamento delle scienze III”
Chi
fa solo la 59, deve rispondere a 5 domande.
Riceve un totale di 3+5= 8 crediti e ha 2 ore a disposizione Chi
fa solo la 60, deve rispondere a tutte le domande. Riceve un totale di 5+7 (4
specifici e 8 riconosciuti dalla 59 A) = 12 crediti e ha 3 ore a disposizione Chi
le fa entrambe, come sopra Il
tempo complessivo a disposizione corrisponde al numero dei crediti ottenibili Il
peso dei singoli voti sul voto complessivo dipende dal rapporto tra il numero di
crediti del corso e il numero dei crediti totale NOTA:
In media il un tempo per ogni domanda corrisponde a circa
25 minuti
“Temi
e metodi per l’insegnamento delle scienze IV”
Chi
fa solo la 59, deve rispondere a 7 domande. Riceve un totale di 1,5+3+3+3 = 10,5
crediti e ha 3 ore a disposizione Chi
fa solo la 60, deve rispondere a 3 + 3 =6 domande (4 riconosciute e
due specifiche). Riceve un totale di 4+4, 5 = 8,5 crediti e ha 2 ore e
30 minuti a
disposizione Chi
le fa entrambe, deve rispondere a 9
domande. Riceve un totale di 13 crediti e ha
3 ore e 45 minuti a disposizione Il
tempo complessivo a disposizione corrisponde al numero dei crediti ottenibili Il
peso dei singoli voti sul voto complessivo dipende dal rapporto tra il numero di
crediti del corso e il numero dei crediti totale NOTA: In media il un tempo per ogni domanda corrisponde a circa 25 minuti “Temi
e metodi per l’insegnamento delle scienze V”
L’esame è un colloquio orale che si svilupperà su uno degli incontri di Laboratorio Integrato e dal quale dovranno emergere gli aspetti fondativi di tipo psicopedagogico. Lo specializzando dovrà
scegliere e comunicare alla segreteria un incontro di Laboratorio Integrato al
quale abbia partecipato e sul quale si baserà il colloquio entro
il 25 Giugno 2001. Lo specializzando dovrà portare tutto il materiale elaborato per gli incontri di Laboratorio Integrato in sede d’esame; tale materiale, riunito in un portfolio, sarà esaminato dai docenti contestualmente al colloquio orale. L’esame fornirà agli specializzandi i seguenti crediti: 7,5 crediti
delle lezioni di Laboratorio Integrato effettuate durante l’anno (20 ore al
primo semestre e 55 ore al secondo semestre) a chi segue per la sola classe di
concorso 59A. 3
crediti delle lezioni di Laboratorio Integrato effettuate durante
l’anno (30 ore al secondo semestre) a chi segue per la sola classe di concorso
60A. 7,5
crediti delle lezioni di Laboratorio Integrato effettuate durante l’anno (20
ore al primo semestre e 55 ore al secondo semestre) a chi segue per entrambe le
classi di concorso (59A e 60A). In totale, alla fine della sessione, chi fa solo la 59 riceve 26 crediti per gli esami (2 del laboratorio integrato del I semestre) chi fa solo la 60 riceve 23,5 crediti per gli esami chi le fa entrambe, riceve 32,5 crediti (2 del laboratorio integrato del I semestre) Modalità
degli esami
1)
Ogni esame consiste di una serie di domande per ogni materia costituente
l’esame. 2)
Per ogni materia e per ogni classe di concorso (59A Scuole Medie
Inferiori e 60A Scuole Medie Superiori) sono proposte un numero di domande
proporzionale ai crediti forniti dalla materia in questione; si deve rispondere
a un numero di domande (a scelta tra quelle proposte) prestabilito per ogni
materia a seconda della classe di concorso per cui lo specializzando è
iscritto. 3)
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande e’ proporzionale al
numero di domande a cui si deve rispondere (circa 25' a domanda), e sarà
comunicato all’inizio della prova di esame. Chi a causa di eventuali crediti
dovesse rispondere a un numero inferiore di domande avrà a disposizione un
tempo inferiore. 4)
Il voto finale (in trentesimi) dell’esame e’ dato dalla media
ponderata dei voti riportati per ogni materia (in trentesimi), sulla base del
“peso” in crediti delle diverse materie. 5)
Nel caso che la votazione finale dell’esame superi la sufficienza
(media ponderata del 18) e la votazione riportata in ogni singola materia sia
pari almeno a 16/30 il voto e’ definitivo. 6)
Nel caso che la votazione finale dell’esame superi la sufficienza
(media ponderata del 18) ma la votazione in una o più singole materie sia
inferiore ai 16/30, nella sessione successiva andrà ripetuta la prova
esclusivamente per le materie in cui si è ricevuta votazione inferiore ai
16/30, con le regole di cui al punto 8. 7)
Nel caso in cui la votazione finale dell’esame non raggiunga la
sufficienza (18/30), nella sessione di recupero va ripetuto l’intero esame,
comprese le materie nelle quali si fosse eventualmente raggiunta la sufficienza. 8)
Nella eventuale ripetizione di una o più materie durante valgono le
seguenti regole: ·
Il tempo a disposizione e’
proporzionale al numero delle domande a cui si deve effettivamente rispondere
(vedi punto 3) ·
La votazione sarà al massimo 24/30
per chi avesse conseguito nella prova precedente da 0 a 5,
25/30 per chi avesse conseguito da 6 a 10 e 26/30 per chi avesse
conseguito da 11 a 15. Questo voto va sommato
a quelli conseguiti nella sessione precedente, facendo la media ponderata
come indicato sopra. · Sarà ritenuto superato l’esame nel caso in cui il voto nella materia (o nelle materie) “recuperate” sia almeno pari a 16/30 (e quindi a 16 prima della variazione di scala) e che la votazione complessiva finale dell’esame (dopo il calcolo della media ponderata con le modalità sopra descritte) sia complessivamente sufficiente
|