Esperimenti saturnisti per la creazione di sconcerto.
Esperimenti
Esperimento n. 6
Sociologia Saturnista
Occorrente: Dieci Saturnisti, una vittima da seguire con accortezza, una città
Il Saturnismo è un fatto di contesto. Questa direttiva può essere sfruttata nelle maniere più varie.
Una persona che viaggi in metropolitana resterà sorpresa se viso del vicino viene improvvisamente deformato da una smorfia. Ma cosa penserà se, dopo un minuto, un signore dieci posti più avanti esegue la stessa smorfia? E se, scesa dalla metropolitana, attraverserà l'uscio del vagone accompagnata da una ragazza che - incredibile! - compie lo stesso gesto? Ogni gesto, oggetto, situazione, per quanto stravagante non impressionerà più di tanto. Ma il medesimo gesto, il medesimo oggetto, le medesima situazione, se percepiti più volte e oltre la ragionevole possibilità della coincidenza susciterà senza meno SCONCERTO.
Tempo fa un amico regalò ad un altro amico una piccola sfera di gomma morbida a forma di mammella. Era un oggetto indubbiamente stravagante che suscitò le nostre risate. Ma se improvvisamente in cinque tavoli di un ristorante diverse persone tirassero fuori dalla tasca in momenti diversi lo stesso oggetto, ciò sarebbe strano. Se poi lo facesse anche un cameriere... E se infine capitasse anche ad un passante...
Esperimento n. 5
Psicologia Saturnista
Occorrente: Due saturnisti, una vettura, una strada, un semaforo
Ad un semaforo, durante il rosso, uno dei due occupanti dell'auto saturnista sbuca con la testa dal finestrino e guarda in basso. Poi si rivolge allarmato all'amico, che fa lo stesso dal suo lato. Dopo una breve concertazione e gesti di assenso, i due iniziano a controllare l'asfalto incuriositi e perplessi. Uno dei due apre lo sportello e tocca il suolo con un dito, poi lo mostra all'amico in segno di conferma. L'altro scende e controlla da vicino, girando intorno alla macchina. Si può andare avanti così ad oltranza.
L'esperimento riesce fintantoché nessuna delle altre macchine suona il clacson.
Esperimento n. 4
Sociologia Saturnista
Occorrente: Spirito Saturnista, un gruppo di Saturnisti, un soggetto-cavia
Un gruppo di amici che attenda un ospite potrà mettersi d'accordo per utilizzare nella conversazione alcuni termini inventati. Qualora si creasse l'occasione, uno dei partecipanti potrà accennare a quella bellissima lupiera d'argento vista in una vetrina; un altro ne confermerà l'eleganza, ricordando come la spigola vada effettivamente servita in una lupiera. In un altro momento si potranno declamare le doti terapeutiche dell'infuso di pastella montana, detta anche erba delle capre, a dispetto di quel suo pungente odore. Durante la cena, potrà essere servita della carne di cramone, che pure somiglia così tanto alla vitella. Eppure è proprio cramone.
Tutti saranno concordi nella descrizione e nelle caratteristiche degli oggetti nominati. Una nota importante: la perfetta riuscita dell'esperimento dipende da un uso molto moderato dei termini sperimentali, e dall'inserimento in discussioni dalle quali il soggetto sia escluso!
Esperimento n. 3
Sociologia Saturnista
Occorrente: Spirito Saturnista, una parrucca di ottima fattura del colore naturale dei propri capelli, un gruppo di persone note, ma non troppo
Una semplice parrucca, purché di ottima fattura, può destare sconcerto in un gruppo di persone che vi conosca solo superficialmente. Soprattutto se si è noti come persona discreta ed elegante, l'effetto sarà amplificato da una giubba di pelle e da uno strappo sui pantaloni. Conviene eseguire l'esperimento di sera, ricordando che sarà la voce a tradire prima dell'aspetto. Scoperti, si potrà insistere di essere il proprio gemello. È importante presentarsi accompagnati da chi vi abbia presentato la prima volta, e comportarsi come se non si conoscesse nessuno.
Esperimento n. 2
Sociologia Saturnista
Occorrente: Spirito Saturnista, una piazza affollata, almeno altri due Saturnisti
In una piazza affollata, è possibile creare sconcerto insieme ad alcuni compari. Il primo dovrà indicare una zona di terreno antistante alcuni metri, sgombra di folla, con interesse, indi con un'aria divertita e sconcertata, ma subito poi - emettendo un "Oddio! ma cos' è?" - con una nota di preoccupazione. A quel punto il secondo Saturnista, posto nelle vicinanze, voltatosi di scatto, seguirà l'ipotetico movimento dell'esca saturnista, come gli fosse rapidamente passata accanto. Il terzo si aggiungerà subito dopo, ed i tre indicheranno punti diversi della zona circostante, divertiti ed allarmati, esclamando: "è lì! è lì! ma cos'è!?", prendendo di mira gruppi di ignari passanti ed esaminandone la reazione.
Esperimento n. 1
Sociologia Saturnista
Occorrente: Spirito Saturnista, un gruppo di persone incontrate per la prima volta
È evenienza frequente che - durante le presentazioni - ci si dimentichi presto dei nomi appresi pocanzi. Ciò è più vero se si capita, soli, di fronte ad un gruppo di persone del tutto ignoto. Ma ciò è spesso valido in entrambe le direzioni, cosicché anche il nome del nuovo arrivo non venga colto dai più, concentrati sull'atto della presentazione meglio che sull'identità della persona incontrata. L'esperimento consiste nel presentarsi in rapida successione al gruppo, stringendo la mano e pronunciando un nome diverso ogni volta (piacere, Cristiano; piacere, Ernesto; piacere, Carlo). Si constaterà allora dopo quanto tempo il fenomeno venga notato.
Qualora il gioco si protraesse per più di tre o quattro volte senza generare reazioni, sarà opportuno introdurre elementi paradossali (piacere, GianGiacomo; piacere, GianGiovanni; Arnolfo di Cambio; Deborah; Godzilla).