shbanner3.gif (32053 byte)

Progetto itinerari

06 70476491

HOME

Introduzione

Nel Territorio della nostra città si potrebbero realizzare, con costi bassi, un sistema aricolato di itinerari per lo sport per tutti, integrati con la rete ciclabile realizzata dal comune di Roma, e dall'altro con i percorsi già esistenti, nei grandi parchi urbani e nelle tenute agricole. Recuperare all'uso ecologico e sportivo le stradine in disuso, le stradine che collegano i monumenti, gli argini dei fiumi, i tracciati ferroviari abbandonati, gli stradelli in terra battuta presenti nei parchi urbani e nelle ville storiche non dovrebbe essere un obbiettivo difficile da perseguire. L'istituzione della fascia blu nel centro storico, la pedonalizzazione di alcune piazze nella periferia, la chiusura domenicale dell'Appia antica, ecc testimoniano insieme al piane delle certezze, la volontà del campidoglio di proseguire in questa direzione. L'idea di realizzare un grande articolato di itinerari per lo sport per tutti, può rappresentare un modo riformatrice per riqualificare la città, realizzando nelle aree libere, una serie di percorsi e soste per tutti, dove l'elemento dominante è il territorio con tutti i suoi aspetti storici culturali, ambientali.

Analisi degli Itinerari

Da uno studio e una ricognizione effettuata sul territorio dell'area metropolitana, durata diversi anni, emerge, che la gra parte degli itinerari o percorsi, presenti nel comune di Roma e nei suoi dintorni è composto in larga misura da campestri, stradelli in terra battuta, tracciati agricoli, e ricalca in parte l'antica viabilità etrusco romana. Questo articolazione dei percorsi, che segue in parte il vecchio sistema viario utilizzato in epoche antiche, comprendeva anche le strade utilizzate per la transumanza, e alcuni camminamenti minori, presenti sopratutto nelle grandi tenute agricole. Questi tracciati generalmente seguivano le stesse caratteristiche geomorfologiche del territorio che attraversavano, e si dividevano in percorsi pianeggianti, quelli vicino alle zone costiere, percorsi semicollinari, quelli a ridosso delle zone vulcaniche, quelli agricoli, presenti sopratutto nelle grandi tenute, e quelli fluviali che costeggiavano i fiumi o torrenti. Spesso questi tracciati avevano anche diversi diverticoli o tracciati secondari che servivano a collegavano l'asse viario principale con il piccolo centro rurale o una residenza. Ogni epoca corrisponde ad un tipo di sistema stradale diverso, per le esigenze delle popolazioni che le utilizzavano. I popoli antichi, utilizzavano per i loro spostamenti, i vecchi camminamenti ricavati dalle strade di trasumanza. Gli etruschi invece per i loro spostamenti utilizzavano oltre ai tracciati della transumanza i percorsi naturali che costeggiavano torrenti o fiumi o strade scavate nel tufo, in zone inpervie, come testimomiano le classiche tagliate. Le strade romane che erano finalizzate solo alla conquista e al controllo del territorio a livello militare, dovevano essere dritte e facilmente accessibili per raggiungere in tempi brevi una determinata zona. Col passare dei secoli questo sistema viario è stato inparte inglobato nel attuale sistema moderno, mentre un'altra parte è andata dispersa, tra mille frazzionamenti e lottizzazioni o sepolta nel cemento della civiltà dei consumi, della speculazione edilizia. Oggi in alcuni tratti è possibile ricostruire i tracciati che percorrevano i nostri avi, poichè alcune tracce e camminamenti vari, sono rimasti, magari nascosti da qualche rovo, o semplicemente sepolti. Attualmente è stato esplorato solo una minima parte di questo articolato di strade, poichè oltre a vari problemi a volte è difficile individuare, questi tracciati, perchè occorre molta pazienza, spirito d'avventura e saper leggre le carte topografiche.

Caratteristiche del Territorio del Comune di Roma

L'espazione urbanistica a macchia di leopardo, del territorio dell'area metropolitana, dovuta a politiche uranistiche di saccheggio dell'ambiente, a determinato in certe zone un massicio sviluppo urbanistico, sopratutto nelle zone privileggiate e in nelle vicinanze dei grossi tracciati viari. Solo grazie alla mobilitazione degli ambientalisti ha permesso di salvaguardare, intere aree naturalistiche che altrimenti sarebbero state compromesse, permettendo cosi, di individuare un sistema di itinerari. Per realizzare questo progetto si potrebbe, per esempio, utilizzare come itinerari principali, i cunei verdi che partendo dalla periferia, penetrano sin dentro la città. Questi cunei o barriere verdi tra il centro e l'agro romano, si trovano in quasi tutto il quadrante radiocentrico della città. Infatti, a nord c'è il tevere e il sistema dei parchi di veio e dell'insugherata , a ovest le zone agronaturalistiche di castel di guido a sud l'appia antica, a est le zone a ridose dell'aniene e delle tenute del cavaliere e come collegamento con il mare il tratto del tevere a sud. L'elemento dominante che caratterizza questo sistema viario di itinerari o percorsi sono gli aspetti ambientali storici e artistici che compongono il territorio e l'idea di una riqualificazione sociale e culturale dell'urbe, attraverso la realizzazione, di percorsi e soste per tutti nelle aree libere, è una prima risposta positiva per una città che si avvicina alle soglie del terzo millennio.

Individuazione degli itinerari

Il lavoro di individuazione dei percorsi o degli itinerari presenti nel territorio dell'area metropolitana, iniziato una decina di anni fà è stato difficile perche, oltre alle continue mutazione del territorio e alla chiusura di diverse strade, non esistono indicazioni precise su percorsi più o meno conosciuti. Solo in qualche caso sporatico e isolato esistono piccole segnalazioni, installate dall'ufficio ambiente del comune di Roma, nella zona di Macchiagrande, nel Pineto, nella Caffarella ecc. Eppure la campagna romana, che in certi casi penetra fin dentro la città con grossi cunei verdi come quelli dell'Appia Antica, di Veio, del Tevere ecc offre diverse possibilità di percorrere a piedi in bicicletta o a cavallo numerose stradine in terra battuta o carrareccie il territorio dell'area metropolitana.

Il Fiume Tevere

Gli argini del tevere sia a nord che a sud della città, se utilizzati come assi viari pricipali offrono la possibilità di collegare, con tutta una serie di camminamenti o tracciati minori, tutte le zone interessanti a livello storico ambientale presenti nel teritorio comunale, utilizzando anche parte di tratti ciclabili, come quello trealizzato da comune che collega ponte marconi con la località di mezzocamino. C'è da segnalare che è in corso di realizzazione il progetto di una ciclabile, tra p. sublicio e p. marconi.

Castel di Decima e L'agro Laurentino

L'area della piana tra Castel di Decima, Castel Romano e la zona agricola della laurentina sono ricche di numerose stradine e sentieri utilizzati dagli antichi e collegavano questa zona alla fascia costiera di Pratica di Mare, come testimoniano, alcuni tracciati minori che conducevano ad alcuni insediamenti etrusco romani dove sono scoperti diversi ritrovamenti di materiale antico. Nella zona tra la laurentina e la ferrovia esistono una serie di camminamenti che costeggiano il tratto feroviario e si collegano con gli stradelli della tenuta di spregamore sin sotto pomezia. Nella valle di trigori tra i campi sportivi della Roma e alcune ville esistono tutta una serie di stradelli che si collegano con l'area agronaturalistica della piana di decima. Altri tratturi si segnalano ai lati pontina nuova, prima di spinaceto.

L'Appia Antica

L'Appia Antica ricca di numerose emergenze storiche archeologiche conosciute in tutto il mondo potrebbe diventare un grande itinerario che permetterebbe il collegamento tra il centro storico, fino alle grandi tenute agricole del Divino Amore, e ai Castelli Romani. Attualmente sono in corso i lavori di interamento del raccordo per dare continuità alla regina viarum. Dall'appia antica partono tutta una serue di diverticoli minori che si collegano passando nella zona dell'acqua fresca, la tenuta del fioranello e i casali di san paolo, il tutto immerso in un ambiente unico nel suo genere.

Castel di Guido e Maccarese

Nella fascia costeria a nord di Roma tra castel di cuido e il mare sono presenti numerose carrareccie e campestri conservate in buono stato che permettono il collegamento, attraverso le tenute di prati madonna e castel malmone, con Roma utilizzando gli argini del Tevere a sud della città. A nord invece l'area di castel di guido, si potrebbe collegare con i territori agricoli di Santa Maria di Galeria, passando per gli stradelli agricoli che corrono nelle vicinanze dell'arrone. Un collegamento minore, verso il mare e il castello di torrimpietra, è rappresentato dai tratturi agricoli delle tenute delle pagliete e tre deneri.

Marcigliana e Tor San giovanni

Nella zona della Marcigliana e di Tor San Giovanni insieme ad altre tenute agricole a vocazione agricola esistono ancora tutta una serie di strade interpoderali utilizzate per scopi agricoli le quali rappresentano un sistema viario di itinerari naturalistici che si snodano fino ai paesi di Monterotondo e Mentana, passando per fondi adibiti al pascolo. e boschi, come quello di Trentani. Gli stradelli di questa vasta tenuta inoltre si potrebbero collegare anche con la valle del tevere, ma grossi impedimenti dovute a recinzioni continue e sbarramenti bvari impediscono o quasi qualsiasi attraversamenti di inrte aree. Piccoli tratturi però esistono nella valle del tevvere tra il raccordo e il bivio per monterotondo, sono spesso traciati che attraversano l'are o si snodana accabto al tracciato ferroviario.

Il Grande Itinerario di Veio

A nord di Roma c'è il grande cuneo verde di veio un area di circa 20.000 ettari divenata recentemente parco regionale. All'interno di questa immensa zona verde che si estende dalla valle del Tevere fino alle colline di Campagnano e Sacrofano, esistono numerose stradine bianche e campestri che collegano il centro della città utilizzando la pista ciclabile di castel giubileo, le valli del Cremera e della Valchetta con la zona etrusca. Questi camminamenti sono possibili, poichè a tutt'oggi ancora ci sono i vecchi percorsi legati alla transumanza o i tracciati dell'agro romano rimasti quasi intatti. Inoltre esistoino tutta una serie di percorsi minori o diverticoli, come quelli presemti nella zona del sorbo, nella zona dell'acqua viva, nelle zone a ridosso della flaminia nei pressi delle tombe di pietra pertusa e di santa cornelia.

Fiume Aniene e Tenuta del Cavaliere

Nella zona est della città tra la Tiburtina la Casilina e la Prenestina, a causa della forte espansione urbanistica, è stato difficile individuare tratti di campestri e strade bianche collegabili tra loro. Esistono però lungo la via Tiburtina aree agricole come quella del Cavaliere e di Lunghezza che si collegano tra loro, utilizzando tutta una serie di camminamenti presenti nelle aree golenali dell'Aniene. Altri percorsi o tratturi agricoli esistono all'interno della Tenuta della Collalatina e a ridosso di via Ponte di Nona non percorribili per la presenza di sbarre e cancelli.

In preparazione: Ville Storiche - Classificazione degli Itinerari