Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Trastevere

 

TIPO ITINERARIO

 

DIFFICOLTA'
PARTENZA Fermata metro Circo Massimo
LUNGHEZZA Km 16
CARATTERISTICHE

Percorso privo di difficoltà, che si svolge prevalentemente nella fascia blu.

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

Il Quartiere di Trastevere da sempre è stato una zona di mercanti e pellegrini che approdavano, nei pressi dell'Isola Tiberina e trovavano assistenza negli ospedali e negli ospizi. Il rione di Trastevere ricco di numerose Chiese, collezioni d'Arte ecc, conserva ancora un sapore tipicamente romano, ricco di suggestive viuzze che attraversano il quartiere. Non è raro lungo le numerose viuzze di Trastevere imbattersi in tavole apparecchiate sulla strada, o nelle piazze.
Santa Cecilia in Trastevere. La Chiesa venne eretta sulla casa del marito della Santa martorizzata sotto Marco Aurelio, da Pasquale I all'inizio del secolo IX. La Chiesa venne rimaneggiata nel 700 quando venne sistemato l'interno e realizzata la facciata del cortile. I monumenti sepolcrali presenti nella Chiesa sono attribuiti a Paolo Taccone e a mino da Fiesole.
Santa Maria in Trastevere. Questa Basilica è nel cuore del rione di Trastevere fù costruita nel IV secolo, ma ristrutturata nelle forme attuali nel 1138-48.
Antistante la facciata della Chiesa che conserva un mosaico del XIII secolo, svetta un campanile romanico. L'interno, cui si accede per tre porte che riutilizzano cornici di età imperiale è tre diviso in tre navate. I mosaici presenti nella Chiesa furono realizzati dopo la morte di Innocenzo III, mentre quelli all'altezza delle finestre sono opera di Piero Caballini.
San Crisogono. Preceduta su P.zza Sonnino dal Palazzetto degli Anguillara, che fù eretto con la vicina torre nel secolo XIII. La Chiesa ha origine da una Basilica del V secolo, sulla quale venne eretto nel 1123-29 l'edificio attuale restaurato nel 1620-26. All'interno della Basilica ci sono decorazioni in stucco e il soffittò ligneo a lacunari, del secolo XIII. Nella vicina Chiesa di Sant'Agata è custodita la Madonna de Noantri, patrona del rione.

 

NOTIZIE SUL PERCORSO

Metro Circo Massimo, Via dei Cerchi, Via Cosmedin, Ponte Paladino, Lungotevere Ripa Grande, Via Porto, P.zza a Santa Cecilia, Via San Michele, Via Madonna dell'Orto, Via della Luce, via della Lugaretta, P.zza Belli, Via della Lugaretta, P.zza S. Maria in Trastevere, Via della Lungaretta, P.zza Belle, via Lugaretta, P.zza Piscinula, Isola Tiberina, Lungotevere Cenci, Via del Tempio, P.zza Cinque Scole, Via Portico D'Ottavia, Via S. Angelo Pesch, Via Tribuna Campitelli, P.zza Campitelli, via Teatro Marcello, Via Petroselli, P.zza Bocca della Verità, Via Circo Massimo, Metro Circo Massimo