Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Pratoni di Cottanello

 

TIPO ITINERARIO

 

DIFFICOLTA'
PARTENZA
LUNGHEZZA Km 30
CARATTERISTICHE

Percorso classico di Mountain Bike di montagna con forti pendenze da superare

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

I Monti Sabini , rilievo di bassa quota, sono di origine calcarea, a strati sedimentari con pendenze fossifere del Periodo Secondario (Ammoniti), e sono simili ai puù noti massicci pre-appenninici del Lazio meridionale come gli Ausoni, gli Aurunci, i Lepini. Il versante montuoso verso il Tevere e il Tirreno è quasi ovunque rivestito di macchia mediterranea, in prevalenza querce di varia natura. Infatti, si trovano anche sui 1000 metri di altezza, nellaa della Piana di Cottanello e Stroncone. La fauna di grossa taglia è caratterizzata dalla presenza del cinghiale, del tasso e del lupo nelle zone più impervie.

NOTIZIE SUL PERCORSO

Dall'interno del comprensorio dei monti Sabini, vero Paradiso per l'escursionismo, grazie all'intervento della Comunità Montana, è stato recentemente realizzata una fittta serie di tabellazione e segnalazione di sentieri e campestri della zona. L'itinerario dei Pratoni di Cottanello e della Valle di Stroncone è sicuramente il più completo della zona. L'unica salita da affrontare con un minimo di allenamento è quella che dal paese di Cottanello arriva al pianoro omonimo. Strade bianche di buon fondo, eccetto il tratto sassoso che dal Bivio della Croce scende sulla Provinciale . Tratto bici in spalla per arrivare al valico di Stroncone (1000 mt).