Palazzo
del Collegio Romano. Il primo Palazzo che si incontrerà lungo questo percorso in
bicicletta è quello che si trova in Piazza del Collegio Romano il quale fù progettato
dall'architetto Antonio del Grande, allievo del Borromini. Nell'ottocento questo palazzo,
divenne, grazie ai numeroso e sontuosi ricevimenti, il punto di riferimento della nobiltà
romana. All'interno dell'edificio monumentale si trovano numerosi dipinti e affreschi
dell'epoca.
Palazzo Farnese. Questo palazzo sulla cui mole e suo costo sberfeggiò
spesso il Pasquino, è considerato da alcuni studiosi, il più importante edificio della
capitale. Fu costruito per volontà di Papa Paolo III, impegnato ad assicurare un trono
vero al predominio in Roma per delega del Pontefice Sovrano. Nel periodo Barocco
Rinascimentale, all'interno del Palazzo Farnese c'era la più importante collezione di
oggetti, quadri dell'epoca e medaglie del periodo che destarono numeroso interesse, da
parte di numerosi studiosi. Di Palazzo Farnese vengono ammirati soprattutto oltre alla
mole dell'edificio, i particolari decorativi della facciata, la loggia principale, l'atrio
di accesso opera del sangallo ecc. L'ornamentale pittorica si avvalse di numerosi artisti
emiliani, a cominciare da Annibale Carracci, Domenico Zampieri, Guido Reni ecc.
Palazzo Barberini. Il Palazzo sorgeva tra la Piazza omonima e via delle
Quattro Fontane, ed era una dimora sontuosa dove spesso si svolgevano ricevimenti e grandi
feste della nobiltà romana Il complesso formato da un edificio monumentale, ospitava un
importante biblioteca con archivi e numerosi quadri d'epoca, che nel 1902 furono portati
nella biblioteca Vaticana. Un'altra caratteristica fondamentale di questo edificio, sono
le due importanti scale progettate dal Borromini e dal Bernini. Nel 1864 con la
costruzione della cancellata monumentale opera di Francesco Azzurri, venne aperto
l'accesso di via delle Quattro Fontane su Piazza Barberini, dove sorgeva un portale in
pietra.
Palazzo Quirinale In questo complesso, c'è l'attuale sede diplomatica
della Presidenza della Repubblica, ed è un edificio costruito su un complesso di origine
romana. Per costruire questo palazzo Scipione Borghese, fece spianare le rovine di antiche
presenze archeologiche della zona, dopo che papa Sisto Vl e aveva recuperato alcuni
reperti. Infatti nella zona furono rivenute, la statua di Costantino, quella del Nilo, del
Tevere ecc che si trovano attualmente nella fontana adiacente la Piazza. Dopo diverse
vicende nel 1709 il Palazzo venne acquistato dalla Famiglia dei Rospigliosi, poi dalla
Federazione dei Consorzi Agrari ecc.. All'interno del complesso monumentale sono presenti
numerosi dipinti e affreschi del Botticelli, di Signorelli, di Rubens, dei Carracci.
|
P.zza
del Popolo, Via di Ripetta, P.zza Augusto Imperatore, Via del Corso, Via Lata,
P.zza del Collegio Romano, Via della Gatta, P.zza Grazioli, Via degli Astaldi, Via del
Plebiscito, Corso Vittorio Emanuele, Campo de Fiori, P.zza Farnese, Via dei Giubbonari,
Via Arenula, Via Botteghe Oscure, P.zza.Venezia, Campidoglio, P.zza.Venezia, Via IV
Novembre, via XXIV Maggio, P.zza del Quirinale, Via del Quirinale, Via 4 Fontane, P.zza.
Barberini,. Via Veneto, P.zza .Brasile, Villa Borghese, Pincio, P.zza. del Popolo.
|