Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Osterie romane

 

TIPO ITINERARIO

 

DIFFICOLTA'
PARTENZA Piazza del Popolo
LUNGHEZZA Km 16
CARATTERISTICHE

Percorso privo di difficoltà articolato all'interno della fascia blu.

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

Osteria della Dogana. Quest'Antica Osteria che si trova in via della dogana Vecchia, fu costruita nel periodo Rinascimentale, su precedenti edifici d'epoca romana. Alcune fonti storiche riferiscono che quest'osteria, divenne un punto d'incontro d'Artisti, Architetti e scultori dell'epoca.
Osteria dell'Orso. Quest'Osteria databile secondo alcune fonti antiche intorno al 1500 attualmente è scomparsa si trovava in via dei soldati. Alla fine del secolo scorso, con lo stesso nome è nata un altro Osteria denominato Orso 80, divenuta un luogo in della Roma bene.
Osteria del Moro Osteria ora scomparsa che si trovava in via della Maddalena, spesso frequentata da diversi artisti, scultori e pittori come il Caravaggio, Pittore geniale e dall'appetito irrequieto che smise di frequentare questa Taverna nel 1604, a causa, di con un diverbio con l'oste. Infatti, secondi fonti storici il motivo del litigio furono otto carciofi, che secondo il Caravaggio non erano cotti a dovere.
Osteria della Vacca. Questa -Osteria databile secondo alcuni storici e letterati dell'epoca intorno al 1300, si cucinava ancora le vecchie ricette contadine dai buoni sapori di una volta. Quest'Osteria luogo d'incontro degli operai che lavoravano nei numerosi cantieri della Roma dell'epoca, ora purtroppo è scomparsa.
Osteria della Genzola. Anche quest'Osteria come le altre ad origini antichissime ed era frequentata da numerosi Artisti e Letterati dell'epoca come Bertel Thorvaldsen e Antonio Canova.
Osteria Romolo nel Giardino della Fornarina. Questa Taverna in epoche antiche divenne famosa poiché nel Rinascimento Raffaello innamoro perdutamente di magherita luti figlia di un fornaio d'origini senesi, come il giovane pittore.
Osteria dello Scarpone. Osteria Garibaldina situata sul colle del gianicolo divenuta famosa alla cronaca quotidiana dell'epoca, poiché l'eroe dei due mondi, veniva spesso a rifocillarsi durante la lotta contro i francesi, in questa taverna.

NOTIZIE SUL PERCORSO

P.zza del Popolo, Via di Ripetta, P.zza Augusto Imperatore, Via di Ripetta, P.zza Nicosia, Via M. Brianzo, Via dell'Orso, Via della Scrofa, via delle coppelle, Via della Stelletta, Via della Maddalena, Via delle coppelle, Corso Rinascimento, P.zza Navona, Campo De Fiori, Via dei Giubbonari, Via Arenula, Via Portico d'Ottavia, Lungotevere Cenci, Isola Tiberina, Lungotevere Alberteschi, Via della Gensola, Via della Lungaretta, V.le Trastevere, Via Renella, Via Porta Settimiana, Via Pelliccia, via Garibaldi, Gianicolo, via Garibaldi, Lungotevere, Porta Portese, Testaccio.