Sherwood Iniziative | ||
![]() |
Itinerari | ![]() 06 70476491 Home |
Mura aureliane |
TIPO ITINERARIO |
|
DIFFICOLTA' | ![]() |
PARTENZA | Piazza del Popolo |
LUNGHEZZA | Km 16 |
CARATTERISTICHE | Percorso privo di difficoltà articolato all'interno della fascia blu. |
NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI | |
Attualmente le Mura che circondavano la città, si trovano al centro dell'abitato, poiché nel corso dei secoli la città ha subito diversi mutamenti a livello urbanistico. Nei secoli passati, questi complessi architettonici costruiti secondo le migliori tecniche urbanistiche del momento, servivano come difesa della città da eventuali assalti nemici. Da recenti studi di carattere storico archeologico condotti da studiosi e ricercatori, risulta che la prima struttura mura fù costruita dal Imperatore Aureliano, nel III secolo D.C. Nei secoli successivi le Mura furono restaurati in maniera molto articolata, dall'Imperatore Massenzio. In seguito il Censore Onorio le rialzò, per rendere più sicura Roma da eventuali attacchi nemici. Attualmente il tratto più suggestivo e ben conservato delle Mura, grazie ai recenti lavori di restauro e ripulitura da parte delle autorità competenti è quello che parte da Porta Latina e arriva fino a Porta San Sebastiano, da dove tra l'altro inizia la Regina Viarum : l'Appia Antica. A Porta San Sebastiano oltre a una piccola camminata di circa 100 metri sulla Antica Mura, si trova il bellissimo Museo delle Mura. |
|
NOTIZIE SUL PERCORSO | |
Il Percorso si svolge lungo un tratto delle Antiche Mura Aureliane, che circondano Roma, che preservano ancora tratti in ottime condizioni. La piccola passeggiata a piedi lungo le antiche Mura, non presenta difficoltà di nessun tipo
|