Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Lago di Martignano

 

TIPO ITINERARIO

 

DIFFICOLTA'  
PARTENZA
LUNGHEZZA Km 32
CARATTERISTICHE

Percorso su sterrate di buon fondo stradale alternato a brevi saliscendi

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

In epoche antiche questo territorio era un articolato sistema di laghi collegato tra loro che rendeva l'area molto interessante dal punto di vista naturalistico. Attualmente questo sistema di bacini fluviali, eccetto Bracciano e Martignano, è scomparso e sono rimaste vaste vallate verdi adibite ad attività agricole ricoperte ai margini da una ricca vegetazione boschiva.
La superficie di Martignano, più piccola di quella del lago di Bracciano, ha un'estensione di 2440 ettari e una profondità massima di 60 metri. Durante la stagione invernale è frequentato da numerosi animali acquatici tra cui gallinelle d'acqua, anitre, ecc

NOTIZIE SUL PERCORSO

L'itinerario si snoda interamente su campestri e strade sterrate che attraversano il comprensorio dei monti Sabatini e gli antichi laghi ora prosciugati come quello di Stracciacappe e Baccano. Il fondo stradale è in buone condizioni eccetto nei periodi con forti precipitazioni atmosferiche. Brevi ma piacevoli saliscendi lungo le strade di Casale Martignano e Stracciacappe.