Sherwood Iniziative | ||
![]() |
Itinerari | ![]() 06 70476491 Home |
Riserva della Marcigliana |
TIPO ITINERARIO |
|
DIFFICOLTA' | ![]() |
PARTENZA | Via Tor S. Giovanni ang. Via della Marcigliana |
LUNGHEZZA | Km 29 |
CARATTERISTICHE | Il Percorso si svolge all'interno della Riserva Naturale istiuita dal Campidoglio. Tratti impegnativi con pendenze e saliscendi accidentati e sdruccevoli. |
NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI | |
La tenuta
della Marcigliana si trova a nord est della capitale, tra il comune di
Roma e quello di Monterotondo e si estende fuori dal raccordo per diversi ettari, tra la
Salaria, Via della Cesarina e via della Marcigliana in un ambiente naturalistico e
agricolo unico nel suo genere, composto da tratti di natura ancora non antropizzata,
dall'uomo, nonostante la probabile avanzate del cemento. Una delle caratteristiche
fondamentale di questa parte del territorio appena fuori dagli ultimi insediamenti urbani
è la complessità del suo paesaggio formato sopratutto da campi coltivati, ampi prati
adibiti al pascolo semibrado, formazioni boschive presenti sopratutto ai bordi dei fossi e
nelle collinette adiacenti. Un'altra componente fondamentale di questo paesaggio tipico
dell'agro romano sono la presenza di numerosi casali e complessi archittetoni alcuni di
questi di origine medievale come quello di Casale di Santa colomba, quello di Casale di
Santa Lucia, e quello di Scornabecco che si trova ai limiti della tenuta, verso
Vallericca. A livello storico archeologico c'è da segnalare la presenza di diverse
testimonianze del passato come la torretta della Regina, i resti di un Ponte Romano sul
fosso Ornale, i resti della Chiesuola della Bufalotta e verso Monte Massa alcune grotte
antiche |
|
NOTIZIE SUL PERCORSO | |
Questo itinerario, ricco di numerose stadine in terra battuta che il più delle volte si ricollegano tra loro, si svolge interamente su strade sterrate e sentieri agricoli della campagna alle porte della città, e presenta in tutte le sue articolazioni, tutte le caratteristiche teniche di un percorso su fuoristrada completo. Il fondo stradale di questo percorso, è abbastanza buono e compatti tranne i tratti in prosimità della località di Valle Regina e Valle Ornale dove sono presenti piccoli tratti sabbiosi. L'andamento altimetrico altimetrico è caratterizzata dalla presenza di saliscendi numerose salite di un certo livello come quella di Monte Massa e della località di Santa Lucia che non superano i 120 metrei di dislivello in salita, mentre le discese scendono il più delle volte e a picco nelle valli del comprensorio. Unico neo il tratto di asfalto per completare il circuito rappresentato da via della Marcigliana. |