Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Madonnelle di Roma

 

TIPO ITINERARIO

 

DIFFICOLTA'
PARTENZA Piazza del Popolo
LUNGHEZZA Km 16
CARATTERISTICHE

Percorso privo di difficoltà articolato all'interno della fascia blu.

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

 

Nella caratteristica e suggestiva Piazza di Pietra, si trova l'edicola della Madonna della Purità, situata davanti al Tempio di Adriano. Questa Madonnina che presenta caratteristiche tipologiche molto semplici è stata realizzata secondo alcune fonti antiche, da un abile artista nel XVIII secolo. L'Edicola che si trova sullo spigolo di un palazzo, tra Via delle Colonnette e Via del Pantheon, raffigura la Vergine a mezzobusto in posizione di preghiera, da qui si presume il nome di Madonna dell'Orazione. I resti di una lampada posta nei pressi dell'edicola fanno presupporre che il dipinto un tempo era illuminato. All'angolo tra Via di Bocca di Leone e Vicolo del Lupo si trova l' Edicola della Pietà, posta su uno spigolo di un palazzetto antico, con suggestivi decorazioni e stucchi ben conservati. Secondo un artista del secolo scorso, il piccolo dipinto realizzato nell'ottocento raffigurerebbe una Maddalena. La Madonnella col Bambino e Sant'Antonio è situata su un palazzo tra Via del Leoncino e Via Fontanella Borghese, ed è ricca di diverse decorazioni di stampo Barocco. Sempre secondo gli artisti e i pittori di quel periodo, l'immagine religiosa risalirebbe all'ottocento. Un'antica leggenda popolare riferisce di un culto della Madonnina a ferragosto, festa dell'Assunzione. Sugli edifici della Chiesa di Trinità dei Monti posta nella Piazza Omonima, è situata, l'Edicola del Capitello, formata da strutture marmoree, sopra un capitello di origine romana. Le caratteristiche di questa Madonnella, ricordano molto quelle Edicola di campagna, poste generalmente in crocevia, di strade fuori Città. Il dipinto ancora in buone condizioni di epoca antica, raffigura la Madonna con Bambino. La Madonnella dell'Addolorata si trova tra Via della Stellette Via della Scrofa, e raffigura una Madonna in posa per la preghiera. Il dipinto realizzato da un ignoto artista popolare è racchiuso dentro una semplice cornice. Secondo recenti studi di esperti del settore risulta che l'Edicola è stata realizzata nel XIX secolo. L'Edicola denominata Immacolata, si trova in Piazza del Collegio Romano e sul muro maestro del Palazzo di Dora Panphili. Il dipinto secondo alcuni studiosi dell'epoca è databile intorno al XVIII secolo. L'immagine sacra raffigura la Madonna che siede in cielo tra le nuvole. L'Edicola secondo alcune fonti, venne commissionata da un Famiglia Principesca, di provata fede cattolica, agli artisti Francesco Toma e Concioli.

NOTIZIE SUL PERCORSO

P.zza del Popolo, Via del Corso, Via Vittoria, Via Bocca di Leone ( Madonna della Pietà ), Via Borgognona, Via del Corso, P.zza san Lorenzo, Via del Leoncino ( Madonnina con Bambino ), Via Fontanella Borghese, Via Clementino, Via della Scrofa ( Madonna della Pietà ), Lago Toniolo,. P.zza Rondanini, P.zza della Maddalena ( Madonna dell'Orazione ), P.zza Capranica, Via Aquiro, P.zza della Pietra ( Madonna della Purità ), Via del Burò, Via S. Ignazio, P.zza Collegio Romano ( Immacolata ), Via Lata, Via del Corso, Via del Tritone, Via F. Crispi, Via Sistina, P.zza Trinità dei Monti ( Edicole del Capitello), Via Trinità dei Monti, Pincio, Viale delle Magnolie, Viale Canonico, V.le Villa Giulia, Largo Picasso ....Tratto Ciclabile Belle Arti, Via Flaminia, P.zza della Marina, attraversamento binari bici al seguito semaforo permettendo, Via Flaminia, P.le Flaminio, P.zza Popolo.