Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Lucus Feroniae

 

TIPO ITINERARIO

 

DIFFICOLTA'
PARTENZA Via Tiberina Km.
LUNGHEZZA Km 2
CARATTERISTICHE

Percorso privo di difficioltà all'interno dell'area archeologica

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

L'abitato di Lucus Feroniae si trova lungo la via Tiberina in località Casale Scorano, dopo il bivio del suggestivo paesino di origine medievale di Capena.
L'insediamento si sviluppo, nel VI V secolo avanti cristo, intorno al Santuario dedicato all'antica divinità Sabina Feroniae, ed ebbe nel corso dei secoli un grande splendore durante il periodo romano. Infatti nella cittadina romana, grazie alla presenza del mercato cittadino, divenne ben presto il punto di riferimento dei numerosi commercianti ed artigiani dei centri rurali del circondario dell'abitato. All'interno dell'area archeologica oltre al Santuario della Sabina Feronia, sono presenti un grande Impianto Termale, un Foro a pianta rettangolare, un Anfiteatro, e numerosi resti arheologici sparsi nell'area come Colonnine, Epigrafi ecc.L'abitato di Lucus Feroniae continuo a vivere fino al tardo impero romano, quando in seguito venne abbandonato, e i suoi abitatnti confluirono nei centri minori della zona.

NOTIZIE SUL PERCORSO

L'itinerraio si svolge essenzialmente all'interno dell'area archeologica e segue un percorso dell'antica via tiberina, che si snodava, secondo alcuni testi antichi, lungo il corso del tevere. Il percorso non presenta difficoltà eccessive ed è alla portata di tutti i camminatori, attenzione però alle pozzanchere presenti all'interno dell'area archeologica