Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Castel Fusano e villa di Plinio

 

TIPO ITINERARIO

 

DIFFICOLTA'
PARTENZA Stazione trenino "Stella Polare"
LUNGHEZZA Km 26
CARATTERISTICHE

Percorso pianeggiante, strade sterrate

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

Il parco urbano della Pineta di Castel Fusano è stato istituito con legge n. 91 del 1980 dalla Regione Lazio. La vegetazione della pineta è composta principalmente dal bosco planiziario costiero della macchia mediterranea, ultimo lembo di una foresta che in antichità si estendeva per molti chilometri nel suo entroterra. La morfologia del terreno ricco di sabbia testimonia che in epoche ancora più remote una grossa parte di questo territorio era bagnata dal mare, come attesta lo sviluppo di una vegetazione che più a lungo resiste alla siccità. Il pino domestico prevalente nel bosco non è una pianta autoctona: fu infatti introdotta dai romani che la utilizzavano per il rimboschimento a causa del rapido accrescimento. All'interno del parco sono presenti numerose emergenze archeologiche, come la suggestiva Villa di Plinio, ruderi ora irriconoscibili del castello di Castrum Dritium e i diversi casali dell'800; vi sono inoltre alcuni tratti di strada romana con il classico basolato solcato dai carri. Alcuni studiosi presumono che questi tratti di strada collegavano il litorale a Ostia antica e costituiscono i resti della via Severiana, costruita tra il 198 e il 209 d.C.

NOTIZIE SUL PERCORSO

L'itinerario proposto in questa gita è un classico percorso della campagna alle porte della città. Il fondo stradale è ottimo, tranne alcuni tratti lungo la via Severiana a causa del basolato romano. Vi sono inoltre lungo il percorso, soprattutto nella tenuta di Procojo, diversi punti sabbiosi d'estate e fangosi d'inverno a causa della pioggia.