Sherwood Iniziative | ||
![]() |
Itinerari | ![]() 06 70476491 Home |
Fontane di Roma |
TIPO ITINERARIO |
|
DIFFICOLTA' | ![]() |
PARTENZA | Piazza del Popolo |
LUNGHEZZA | Km 16 |
CARATTERISTICHE | Percorso privo di difficoltà articolato all'interno della fascia blu. |
NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI | |
Fontanine presenti ai lati di Piazza del Popolo, si trovano sugli edifici della Caserma dei Carabinieri e della Chiesa di Santa Maria del Popolo. In queste due piccole fontane, sono istallati due sarcofagi gemelli a forma di vasche. La Fontana della Botte di Ripetta fù invece realizzata da Clemente XIII nel 1774 ed era collocata vicino alla Chiesa di San Rocco. Questa fontana, raffigura un facchino, dal berretto di traverso con il viso sorridente, che versa l'acqua in una vasca ovale poggiata su un mucchio di pietre. La Fontana di San Carlo, si trova in via tribuna S. Carlo e una volta era collocata, su palazzo Vitelli al Corso e solo nel 1872 fù spostata nell'attuale posto. La Fontana della Scrofa era in origine un delebre fontana del 1500 che venne spostata per motivi di traffico nel 1870 nel posto attuale. La Fontana del Facchino, si trova quasi all'angolo tra via del Corso e la meno nota via Lata. Nei secoli scorsi diversi personaggi di un certo rilievo, indicarono diverse ipotesi sulle origini della fontana, tra cui l'architetto Luigi Vanvitelli che attribui la fontana a Michelangelo, altri autori preferirono l'attribuzione, a Jacopo del Conte, altre fonti riferiscono anche alcune epigrafi sui bordi della fontana. La suggestiva Fontana delle Api ( le api erano il simbolo della famiglia Barberini ) attualmente si trova in via Vittorio Veneto all'angolo con via Barberini. La fontana che raffigura in primo piano una epigrafe, fu costruita nel 1644 da Gian Lorenzo Bernini su commissione da Papa Urbano VIII che mori una settimana prima della sua innagurazione. Le due fontanine presenti nella zona del Piazzale del Museo Borghese, sono purtroppo copie di quelle originali, alcune fonti riferiscono che siano state disegnate, dal Vasanzio, autore del palazzo sede del museo. Le fontane originali sono state costruite nel 1619 ed erano opera degli scalpellini G. di Giacomo e P. Massone. |
|
NOTIZIE SUL PERCORSO | |
P.zza del Popolo, Via Ripetta, Piazza, A. Imperatore, Via tribuna di San Carlo Piazza, A. Imperatore Via Tomacelli, Via Fontanella Borghese, Via della Scrofa, Via Dogana Vecchia, Via Staderari, Corso Rinascimento, Piazza Navona, Corso Rinascimento Via Staderari, P.zza San Eustacchio, Via Santa Caterina da Siena, Piazza Collegio. Romano, Via Lata, Via del Corso, Via del Tritone, Piazza Barberini, Via Sistina, Via Trinità dei Monti, Villa Borghese, Piazzale del Pincio, P.zza del Popolo.
|