Sherwood Iniziative | ||
![]() |
Itinerari | ![]() 06 70476491 Home |
Castel di Guido |
TIPO ITINERARIO |
|
DIFFICOLTA' | ![]() |
PARTENZA | Castel di Guido (Aurelia km. 17) |
LUNGHEZZA | Km 28 |
CARATTERISTICHE | Il Percorso si svolge all'interno della Tenuta di Castel di Guido in un ambiente suggestivo di notevole pregio paesistico, tra strade sterrate e carrareccia di buon fondo. |
NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI | |
La tenuta di Castel di Guido si estende per diverse migliaia di ettari tra la via aurelia appena fuori dal raccordo ed il mare, in un ambiente agricolo e naturalistico unico nel suo genere. Nella tenuta che č stata acquistata alcuni anni fā dal comune di Roma dall'ex Pio Istituto di Santo Spirito, si svolgono numerose attivitā agricole e zootecniche di notevole rilievo, a testimonianza di una vocazione agricola del territorio. A livello storico archeologico il comprensorio di Castel di Guido č molto ricco di testimonianze del passato come alcuni frammenti di ossa risalenti al paleolitico inferiore rinvenuti nel 1979, durante una campagna scavi dell'Istituto di Paleontologia di Pisa. Nell'etā antica il territorio di Castel di Guido che si chiamava Lorium (il nome deriva da alcuni tribu rurali presenti nella zona) fu il corridorio di passaggio naturale tra il mondo etrusco e quello romano. Anticamente l'abitato di Castel di Guido classica struttura tipologica del periodo medievale costituiva per la sua posizione strtegica a livello territoriale una stazione di posta e di riposo per i viaggiatori che percorrevano la via aurelia. Di particolare interesse storico architettonico sono il Casale della Bottaccia di epoca medievale e la suggestiva chiesetta di Castel di Guido, dove sono presenti alcune cripte risalenti al II secolo Dopo Cristo. |
|
NOTIZIE SUL PERCORSO | |
Escursione
suggestiva che attraversa un ampio tratto della campagna romana alle porte della cittā in
un ambiente agricolo e naturalistico di notevole pregio paesistico. Tutte le stradine
della tenuta di Castel di Guido hanno un buon fondo, tranne quelle nei pressi di Maccarese
e del Casale di Sallustri che presentano alcuni tratti sdruccevoli e sabbiosi. Si segnala
la presenza di piccoli saliscendi che non superano generalmente i 70 metri di dislivello
massimo in salita. Tratti con pozzanghere nei pressi del cimitero di Maccarese. |