Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Villa Borghese - villa Ada

 

TIPO ITINERARIO

 

DIFFICOLTA'
PARTENZA Largo dei Lombardi
LUNGHEZZA Km 20
CARATTERISTICHE

Percorso privo di alcuna difficoltà

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

Il Parco di Villa Borghese si estende all'interno del centro storico della città tra i quartieri Flaminio e parte dei Parioli, su una superfice di 850.000 m.q., in un ambiente di notevole pregio naturalistico. A livello storico si segnala che il primo nucleo della villa risale ai primi del '600, quando il complesso era di Scipione Borghese, parente di Papa Paolo V. Tra l'inizio e la fine del '700 i complessi architettonici presenti nell'area sono stati rimodernati dagli architetti dell'epoca con un pizzico di fantasia. Agli inizi del secolo, più precisamente nel 1903, la Villa fu acquistata dallo stato e divenne proprietà pubblica. La Galleria Borghese, uno dei complessi più interessanti della Villa, fu adibita a raccolta di opere d'arte della città, mentre gli altri edifici diventarono uffici comunali. Il primo nucleo di Villa Ada risale alla fine del Settecento, quando era di proprietà dei Pallavicini. In seguito la Villa fu acquistata da altri proprietari, come il conte di Tellfner, che la dedicò alla moglie, e dai Savoia, che l'adibirono a sontuosa residenza e tenuta di caccia. All'interno della villa sono presenti diversi edifici monumentali di notevole pregio architettonico come il Casino, il Tempietto e diversi casali tra cui una scuderia per cavalli. Il patrimonio naturalistco del parco di Villa Ada è molto vario ed è formato da associazioni vegetali delle specie più svariate. Si segnalano all'interno dell'area verde vaste zone adibite a prato e raduce accompagnate da numerose formazioni più o meno estese come Pinete, Leccete e, in minima parte, querce da sughero. A livello archeologico si presume che nella zona di Monte Antenne fosse ubicata l'antica Antemnae.

NOTIZIE SUL PERCORSO

L'itinerario proposto si svolge per il primo tratto su strade asfaltate e poco trafficate del centro storico, per l'altra parte su un tratto di pista ciclabile costruita recentemente dal comune di Roma che collega Villa Borghese con Villa Ada.
Da largo dei Lombardi si seguono le indicazioni per piazza del Popolo, quindi si prende la via Flaminia fino all'altezza di viale delle Belle Arti da dove si accede alla pista ciclabile.
Il percorso non presenta difficoltà di alcun tipo ed è adatto a tutti i tipi di biciclette. All'interno di Villa Ada chi possiede una mountain bike potrà provare l'ebbrezza di provare a pedalare sul circuito dei campioni che hanno pedalato sul circuito della coppa del mondo.