Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Acquedotto alessandrino

 

TIPO ITINERARIO

  

DIFFICOLTA'
PARTENZA Via Molfetta
LUNGHEZZA Km 18
CARATTERISTICHE

Percorso essenzialmente pianeggiante. Una sola salita brave ma impegnativa

NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

L'Acquedotto Alessandrino, secondo alcune fonti antiche, fu fatto costruire nel 226 d.C. dall'imperatore Alessandro Severio, per assicurare il necessario rifornimento idrico alle Terme Neroniane, presenti nell'area di Campo Marzio. L'Acquedotto poi fu utilizzato, fino al medioevo come testimoniano, i lavori di restauro effettuati, nel IV secolo e poi proseguiti nei secoli successivi, con la costruzione delle arcate.
Attualmente sono presenti numerosi tratti di questo complesso architettonico all'interno del Parco Alessandrino, nella zona della Tenuta di Casetta Mistica e nei pressi di Casa Calda, dove si trova uno spettacolare casale con Torre posto su una piccola altura. Il complesso dei Casali della tenuta della Mistica si trovano tra il raccordo e la via omonima, sono d'origine medievale. Nei secoli passati furono utilizzati, come la maggior parte di questi complessi, come stazione di posta, per il cambio dei cavalli.

NOTIZIE SUL PERCORSO

L'itinerario proposto attraversa un ampio tratto della campagna alle porte della cittā in un ambiente storico, di notevole pregio storico archeologico che in parte conserva le caratteristiche del territorio. Il fondo stradale dell'itinerario č abbastanza buono in tutti i periodi dell'anno, eccetto i periodi di forti precipitazioni atmosferiche. Tratti d'attraversamento su strade asfaltate per completare il circuito