Sherwood Iniziative
Itinerari  
06 70476491
Home
Parco degli acquedotti

 

TIPO ITINERARIO

  

DIFFICOLTA'
PARTENZA Via Frascati
LUNGHEZZA 16 Km
CARATTERISTICHE Percorso pianeggiante all'interno del Parco degli acquedottin
NOTIZIE STORICO - AMBIENTALI

L'Acquedotto Claudio come ricorda uno studioso dell'epoca, fu iniziato da Caligola nel 38 d.C. e terminato nel 52 d.C. dall'Imperatore Claudio, da cui prese il nome. Quest'Acquedotto, realizzato con blocchi di tufo e peperino è il monumento principale che caratterizza, di più il paesaggio agreste della zona, ricordato più volte dal Goethe durante i suoi viaggi nella capitale. Dopo alcuni anni l'Acquedotto fu restaurato da Vespasiano e poi da Tito, come testimoniano alcune iscrizioni presenti sopra Porta Maggiore.

Le Arcate dell'Acquedotto, nei pressi della ferrovia Roma Cassino raggiungono, raggiungono, per superare il dislivello, l'altezza massima di 28 metri, attualmente il tratto più conservato e spettacolare dell'Acquedotto si trova, nella zona sud di Roma quella compresa tra Porta furba e il vicolo del Mandrione e nonostante il degrado e l'incuria degli anni, resiste un tratto continuo di oltre 1,400 km

L'Acquedotto Felice ancora funzionane è l'unico Acquedotto costruito nel Rinascimento, utilizzando tratti di acquedotti romani esistenti. Il complesso architettonico fu iniziato da Gregorio XVI nel 1585 e terminato da Sisto V nel 1587. Quest'acquedotto prende tuttora in parte le sue acque nelle vicinanze della zona di Pantano Borghese.

NOTIZIE SUL PERCORSO

L'itinerario proposto attraversa un ampio tratto della campagna alle porte della città in un ambiente storico, di notevole pregio storico archeologico che in parte conserva le caratteristiche del territorio. Il fondo stradale dell'itinerario è abbastanza buono in tutti i periodi dell'anno, eccetto i periodi di forti precipitazioni atmosferiche. Tratti d'attraversamento su strade asfaltate per completare il circuito.