next up previous contents
Next: I diritti umani in Up: Selezione dell'ambito geografico Previous: Motivazioni della scelta   Indice

Il contesto economico-sociale in Brasile

Il Brasile è di gran lunga la più grande nazione dell'America Latina. Il suo territorio, all'incirca delle stesse dimensioni degli Stati Uniti, ha una superficie di più di otto milioni di kmq. Conta circa 150 milioni di abitanti. Il PNL raggiunge quasi 600 milioni di dollari, mentre il reddito per abitante è di 3600 dollari. Politicamente è organizzato nella forma di repubblica federale e presidenziale. La democrazia è stata restaurata nel 1985 dopo 21 anni di dittatura militare. E' una nazione ricca, in termini di risorse naturali e umane, tuttavia esistono notevoli disparità in termini di distribuzione della ricchezza. Il 20% più povero della popolazione guadagna solo il 2% del reddito nazionale, mentre il 10% più ricco ne riceve quasi il 50%. Parimenti, in campo agricolo, il 35% delle terre coltivabili è detenuto dallo 0,9 per cento dei grandi latifondisti, mentre sul 5% del territorio, si concentra oltre il 50% delle piccole e piccolissime aziende. Queste differenze permangono nonostante l'esplosiva crescita economica avvenuta dagli anni 50 agli anni 80, anzi sono state aggravate dalla recessione e dagli alti tassi di inflazione degli anni 80. Il programma di riforme economiche e monetarie avviato nel 1994, ha ridato stabilità all'economia e riportato la spesa pubblica sotto controllo. Il Brasile è stato duramente colpito dalle crisi finanziarie avvenute negli ultimi anni che hanno provocato forti perdite in borsa e un ristagno dei consumi e degli investimenti.
next up previous contents
Next: I diritti umani in Up: Selezione dell'ambito geografico Previous: Motivazioni della scelta   Indice
root
1999-10-19